GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] che sotto il nome complessivo di Gran Bretagna s'intendono i territori rappresentati nel parlamentodi Westminster; poiché tra il e Newman), specie tra i seguaci del cosiddetto movimento diOxford e tra i cosiddetti anglo-cattolici. Importanti ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] of New France, Toronto 1928; Oxford Survey of the British Empire, IV del Canada. A Halifax, sulla costa atlantica, vi sono notevoli edifizî di stile giorgiano, e più dentro terra a Montreal e a Toronto. Nella cattedrale di Montreal, nel Parlamentodi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] L. A. Salzman, English Industry in the Middle Ages, Oxford 1923; Thurnwald, Handwerk in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, si parlavadi fustagni tessuti nel Lancashire con lino scozzese e cotone del Levante; l'America ormai aveva un posto di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , a cura di T. De Mauro, Milano 1991.
Software engineer's reference book, ed. J.A. McDermid, Oxford-Boston 1991. del 'paradigma tecnologico' Internet sono spesso adottate da singole organizzazioni per il proprio sistema informativo. Si parla allora di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] arte si afferma la scuola carraccesca di cui non è qui il caso diparlare. Le scienze vantano in Bologna, dalla fine del sec. XVI al XVIII, un di Padova e diOxford - abbiano derivato da quella di Bologna sistemi d'organizzazione e indirizzi di ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Thompson, An Introductio to Greek and Latin Paleography, oxford 1912; V. Gardthausen, Handbuch der wissenschaftlichen Bibliothekskunde, I di carattere moderno. Il primo libro (Normae Generales) parla della materia del codice, dei limiti di tempo e di ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] dallo stato. Non è inesatto parlaredi un territorio del comune perché soltanto al comune è Mittelalter, voll. 2, Lipsia 1891; C. Gross, The Gild merchant, voll. 2, Oxford 1890; W.J. Ashley, The beginnings of Town life in the middle ages, Boston ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] giuoco in fatto di scambio e di dibattito di idee. A Oxford e a Cambridge, per es., vi sono addirittura dei clubs dove gli studenti intavolano discussioni seguendo norme rigorose, affini a quelle che regolano i dibattiti delparlamento inglese, e l ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] continua diminuzione; nel 1880 era del 14,3. Esso è parlato specialmente nelle Åland e sul litorale di O. e SO., assai più XI, 1931, 434-440); E. U. Eliot, A finnish grammar, Oxford 1890, per gli inglesi. Fra i dizionarî, dopo aver ricordato che il ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] John Baskerville e Edward Hyde conte di Clarendon, fondatore della Clarendon Press diOxford; in Germania Georg Friedrich Schmidt e parlamenti, rendendoli così di pubblica ragione. Il parlamento britannico incominciò sul finire del regno di ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...