Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] parla all'Assemblea nazionale francese a quando nel 1919 i bolscevichi instaurano in Russia la 'dittatura del proletariato', è il tentativo di , S., Zeitlin, J. (a cura di), Between Fordism and flexibility, Oxford 1986.
Touraine, A., L'évolution du ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] di lavoro, indipendentemente dalle dimensioni del 'fondo salari'. La teoria del fondo salari venne dunque abbandonata e si preferì parlaredi and the natural rate hypothesis (a cura di R. Cross), Oxford 1988.
Lipsey, R.G., The relation between ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] metà del XVIII secolo ebbero tutti, dal Genovesi al Beccaria al Verri, l'ossessione della bilancia commerciale passiva" (v. Vianello, 1942, p. XXV). Erano perciò tendenzialmente dei mercantilisti. Soltanto per la Toscana si è parlatodi "eclettismo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] vaglio politico delParlamento, sede della sovranità popolare.L'esame del Trattato e dello Statuto consente di respingere queste De Grauwe, P., The economics of monetary integration, Oxford 1992 (tr. it.: Economia dell'integrazione monetaria, Bologna ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Europa, la sfida di Atene
La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona.
Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] poco più di 3 miliardi di euro. Nelle elezioni per il Parlamento europeo di maggio, il partito anti-austerità di SYRIZA diventa prima forza politica del paese con 26,6% di voti. In dicembre, il fallimento delParlamento nell’elezione di un nuovo ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] del fatturato, ma che non hanno mai natura penale) e segnalare al governo e al parlamento (con atti, in questo caso, ovviamente sprovvisti di European economic community competition law and practice, Oxford 1978, 1997⁶; su quello italiano: Diritto ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] a restringersi (1948: 5 milioni di ha, 70-80 milioni di q; 1957: 3.868.000 ambito del Commonwealth britannico, a regime repubblicano con parlamento years of independence, Oxford 1957; J. F. Cady, A history of modern Burma, Oxford 1958. Cfr. ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] 1994.
C. Carmichael, Slovenia, Oxford-Santa Barbara 1996.
E. Erjavec, di vertice avvenuti in vari ministeri (fra i quali quello della Difesa, degli Affari interni, degli Affari economici e dell'Educazione e Sport), nel corso del 1999 il Parlamento ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] Il Parlamento è 'benevolente' in quanto persegue la massimizzazione di una funzione del benessere pp. 285-326.
J.-J. Laffont, Incentives and political economy, Oxford 2000.
T. Persson, G. Tabellini, Political economics: explaining economic policy ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] di proposte presentate in Parlamento per la revisione della l. nr. 49 del 1987, quasi tutte incentrate nella creazione di un'agenzia responsabile dell'attuazione delle politiche di development report 1999, New York-Oxford 1999.
World Bank, World ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...