TREILHARD, Jean-Baptiste
Giurista e uomo politico francese, nato a Brives-la-Grillarde (Corrèze) il 3 gennaio 1742, morto a Parigi il 1° dicembre 1810. Acquistatasi grande fama come avvocato al parlamento [...] . Il consolato lo richiamò alla vita pubblica; fu presidente del tribunale d'appello diParigi (1802) e consigliere di stato, presidente della sezione legislativa del consiglio di stato (1808); quindi, sotto l'impero, conte (1808) e ministro ...
Leggi Tutto
MONLUC, Jean de
Prelato e diplomatico francese, fratello di Blaise (v.) nato nel 1508 a Condom (Guascogna), morto a Tolosa il 13 aprile 1579. Entrato nell'ordine domenicano, fu nominato nel 1553 vescovo [...] accusato d'eresia e condannato da papa Pio IV nel 1560; ma riuscì ad ottenere, dal parlamentodiParigi, che il suo accusatore, il decano di Valenza, fosse condannato ai danni. Poi, assunto il governo Caterina de' Medici, favorì la pofitica della ...
Leggi Tutto
TURNÈBE, Odet de
Natale ADDAMIANO
Figlio dell'umanista Adriano (v.), fece i primi studî nel collegio di Coqueret, a Parigi. Fu avvocato al parlamentodiParigi, poi primo presidente della Corte delle [...] Poitiers, ad esaltazione della pulce veduta dal Pasquier sulla gola di M.lle Desroches. Manoscritta lasciava una commedia in prosa, Les con quella spagnola, tenendo d'occhio la celebre commedia di Fernando de Roias, la Celestina. Egli è, dunque, ...
Leggi Tutto
MORNAC, Antoine
Edoardo Volterra
Giurista, nato nelle vicinanze di Pallau (Tourenne), morto a Parigi nel 1619 o 1620. Studiò a Poitiers e dal 1579 fu avvocato presso il parlamentodiParigi, dove acquistò [...] altre osservazioni, le quali hanno però un valore assai inferiore alle prime. Un'edizione completa delle opere del M. è quella diParigi del 1721 in 4 voll. L'ultimo volume contiene un Recueil d'Arrêts du Parlement de Paris depuis 1588 jusqu'en 1620 ...
Leggi Tutto
LE PELETIER, Claude
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato a Parigi nel 1630, morto ivi il 10 agosto 1711. Dapprima presidente del parlamentodiParigi, fu poi prevosto dei mercanti [...] al suo nome. Divenne più tardi consigliere di stato e nel 1683 successe al Colbert come mediocre e accomodante, parente di Le Tellier e di Louvois, potesse essere dopo. Amico e protettore di letterati, rimase ministro di stato, membro del consiglio ...
Leggi Tutto
RICHER, François
Edoardo Volterra
Giurista francese, nato nel 1718 ad Avranches, morto nel 1790 a Parigi. Avvocato presso il parlamentodiParigi, ottenne buona riputazione con le sue opere e con le [...] , Amsterdam 1772-1788. Pubblicò inoltre: gli Arrêts di Maynard, voll. 2, Tolosa 1751; gli Arrêts notables di Augeard, voll. 2, Parigi 1756; le Lois ecclésiastiques di Héricourt, 1756, le Opere di Montesquieu, voll. 3, Amsterdam 1758, il Dictionnaire ...
Leggi Tutto
GOGUET, Antoine-Yves
Nicola Turchi
Erudito, nato a Parigi nel 1716 e ivi morto nel 1758. Fu consigliere al ParlamentodiParigi.
Scrisse De l'origine des lois, des arts et des sciences et de tous les [...] , 1778, 1809, 1810 e traduzione inglese, 1775), e che si può considerare come un trattato di etnografia comparata. In essa, il G., preoccupato di ricostituire lo stato dell'umanità dopo il diluvio, ha chiesto lumi alle notizie etnografiche fornite da ...
Leggi Tutto
LOYSEAU, Charles
Giurista francese, nato non si sa con certezza se a Nogent-le-Roi (Chartres) o a Parigi nel 1566, morto a Parigi il 27 ottobre 1627. Fu avvocato al ParlamentodiParigi, poi lieutenant [...] Enrico IV, e quindi per un decennio bailly di Châteaudun.
Lasciò numerosi trattati sul diritto consuetudinario: la morte dell'A., riuniti sotto il titolo di Œuvres de Ch. L. (voll. 2, Ginevra 1636; Parigi 1640, 1660, 1666 e 1678; Lione ...
Leggi Tutto
FLONCEL, Albert-François
Seymour de Ricci
Bibliofilo francese, nato a Lussemburgo nel 1697, morto a Parigi il 15 settembre 1773. Fu dapprima avvocato al parlamentodiParigi, poi segretario di stato [...] in circa sessant'anni una magnifica collezione di libri, esclusivamente italiani, il cui catalogo è consultato ancora con profitto.
Bibl.: G. G. Cressonnier, Catalogo della libreria F., o sia dei libri italiani del fu A.-F. F., voll. 2, Parigi 1774. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] ricatto e il 18 sett. 1688 designò per Colonia Clemente di Baviera, personalità invisa alla Francia. Luigi XIV reagì facendo presentare al ParlamentodiParigi un appello per la convocazione di un concilio generale. Intanto, I. XI neppure riusciva a ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...