BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] perverse opinioni" (ibid.). Analogo atteggiamento si consigliava per i rapporti con il ParlamentodiParigi e quelli regionali. Quanto al secondo problema, "la licenza della stampa in Parigi et in tutta la Francia è ridotta a tal eccesso, che non vi ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] sino a fornire un parere, confermato poi dal ParlamentodiParigi, sulle questioni ereditarie in punto di interpretazione del patto dotale, sorte dopo la morte della moglie di Cosimo III granduca di Toscana: la dissertazione gli fruttò il cavalierato ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] Jean-Baptiste d’Étrémare (Pavia 1787) sono da segnalare quelle alla Consulta di ventidue avvocati al ParlamentodiParigi sull’affaire del testamento di Frans Van Dyk (Pavia 1786). Non portò invece mai a termine una prosecuzione dell’Histoire abregée ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] dei grandi uffici della Corona francese. L'anno successivo il re lo chiamò alla carica di assessore permanente del ParlamentodiParigi. Nell'esercito del sovrano francese partecipò alla campagna fiamminga del 1304 e morì nella battaglia combattuta ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] , che finì per ottenere nel 1611.Nell'agosto del 1601Enrico IV gli concesse lettere di naturalizzazione che furono registrate nel ParlamentodiParigi il 21 febbr. 1603 (Parigi, Arch. Naz., X 1ª 8645, ff. 23r-25r). Il sovrano lo nominò anche ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] e a nulla valsero le prove contrarie: l'8 giugno 1763 il ParlamentodiParigi ne decretò la sospensione e incaricò la facoltà di teologia e medicina della Sorbona di esprimersi non solo sugli aspetti medici, ma anche sulla liceità morale della ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] missione diplomatica seppe comunque mietere qualche successo in altre controversie, come quella assai aspra che sottrasse al ParlamentodiParigi la trasmissione ai vescovi della bolla per l'indizione del giubileo, o quella sulle nuove costituzioni ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] che i documenti pontifici, considerati nulli e abusivi, fossero bruciati in pubblico, mentre il Parlamentodi Tours li condannò in termini ancora più duri. Il ParlamentodiParigi invece, per intervento del vicelegato Filippo Sega, cassò le decisioni ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] questa missione, un risultato positivo si può però dedurre dal fatto che il re nominò il B. consigliere al ParlamentodiParigi, dove fu presentato e prestò giuramento il 13 nov. 1475. Nel 1482, invece, subì un insuccesso, quando per incarico del re ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] ordinario.
Molti i temi sul terreno. La Chiesa di Francia godeva del più alto grado di autonomia. Varese vigilò per quanto poté sulla legislazione e sulle sentenze del ParlamentodiParigi che intaccavano gli interessi della Camera apostolica o la ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...