L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Estienne (Carolus Stephanus) diParigi, Giovanni Fernel (Fernelius) forse di Clermont, anche matematico, ritiene per lo più), per interessamento di Nicolas Fabri de Peiresc, consigliere al parlamentodi Aix, informato dal Gassendi della scoperta ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] negli ultimi decenni del 20° sec. anche a forme di retorica testuale) e per identificare più immediatamente il patrimonio antropologico di una determinata cultura. Quando si parladi patrimoni etnografici, inoltre, ci si riferisce a due omologhe ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] stato, 4 liberi cittadini, non appartenenti al parlamento, di provata capacità tecnica e amministrativa nel campo del , Digione 1916; J. Lefort, L'assurance contre le vol, Parigi 1919.
XIII. - Assicurazioni vetri e cristalli: oltre alla parte dedicata ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] nella Bibliothèque Nationale diParigi.
Ai tempi di Carlo III (1381-86) era pittore di corte Roberto d'Oderisio, di cui l'unica al collegio, venne occupata dagli uffici del parlamento nazionale insediatosi nell'annessa chiesa. In seguito il ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] pubblico fine, di là da Firenze stessa. Al qual proposito è da rilevare che, fuori di Firenze, mal si parlerebbedi commedia tutta di esse è il Decamerone (s. d., ma del 1483), di cui si conosce il solo esemplare della Bibl. de l'Arsenal diParigi. ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] elementi della storia di tali gravami sono l'ordinanza di Blois del 1579 e l'Ordonnance civile di Luigi XIV del 1667. Intanto il parlamento, istituito prima a Parigi, sorse in altre città di Francia; assunse atteggiamenti di completa indipendenza dal ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] giuristi e dei filosofi, come attraverso i voti dei parlamentidi varî stati europei. Già F. Hotman, arztore Firenze 1930, I, p. 44 seg.; E. Jac, Bonaparte et le code civil, Parigi 1898; Pertile, Stor. del dir. italiano, Torino 1896-902, II, p. 478 ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] re Archelao), in Tessaglia (ai tempi di Alessandro di Fere). Demostene parladi un attore drammatico, Aristodemo, che ; ai quali sussidî si aggiungono da parte del municipio diParigi le sovvenzioni di 600.000 franchi annui all'Opéra, 400.000 all' ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] poemi omerici, i quali parlanodi navi e di mercanti "sidonî" (il termine è, qui come altrove, sinonimo di Fenici), dediti, oltre di tipo militare, di tipo agrario e infine con la deportazione.
Nel sec. XIX la guerra di Crimea e il trattato diParigi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] 1499 davanti al vicario vescovile di Bergamo parladi aucupio estatino di quagliotti cum rethe super herba) lire 175.
In Francia, prima della Rivoluzione, tutti i dintorni diParigi erano una vasta riserva chiamata "i piaceri del re", perché soltanto ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...