BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] a capo della polizia. Eletto deputato al Parlamento nazionale nel collegio di Chieti con l'appoggio del Delfico, che sempre . 69-73; Memorie del generale Guglielmo Pepe... scritte da lui medesimo, Parigi 1847, II, pp. 63, 135, 136; P. Calà Ulloa, ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] Italiana, costituitasi il 5 marzo 1848 a Parigi sotto la presidenza di Mazzini, organizzò militarmente l'emigrazione per esponente dei circoli democratici. Deputato al Parlamento Subalpino per il collegio di Cigliano vi invocò il soccorso a Venezia ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] Vienna dopo il crollo di Napoleone.
Con questa carboneria internazionale, che faceva centro a Parigi e di lì si diramava , sosteneva l'opportunità di propugnare una candidatura del Mazzini alle prossime elezioni per il Parlamento: solo così, a ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] meridionali che nel 1852 a Parigi cominciarono a sperare nell'avvento di Luciano Murat sul trono di Napoli (F. Bartoccini, 1901.
Fonti e Bibl.: La data di nascita, fissata nell'aprile 1820 in T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, I, Roma 1896 ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] uno dei falsi testimoni, in punto di morte, confessato di essere stato costretto con minacce a deporre, il 17 luglio 1786 il Parlamento riconobbe l'A. innocente e lo riabilitò. L'autodifesa dell'A. fu edita a Parigi nel 1786, col titolo Mémoire ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] . Nuovamente a Parigi dall'agosto '38, vi conobbe nel 1839 il duca di Lucca, Carlo Ludovico di Borbone, il 1848, sullo scorcio della I legislatura del parlamento subalpino, fu eletto deputato di Sarzana e Lerici, in sostituzione del dimissionario ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] svizzero. Ai primi di ottobre dello stesso anno, sotto il nome di Lombard Refugié, dimorò a Parigi e poi di nuovo a Londra. Nel 1865 il C. veniva eletto deputato al Parlamento per il collegio di Bozzolo e conseguentemente si trasferiva a Firenze. ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] Venosta, egli compì nel 1870 un'altra missione a Parigi, dove assistere al crollo del secondo Impero, sconsigliando far parte, in qualità di relatore, della giunta per l'inchiesta sulle condizioni della Sicilia, eletta dal parlamento e presieduta da G ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] Nel 1932partecipò al congresso internazionale di elettricità che si svolse a Parigi con una relazione sulla dell'Univ. degli studi di Roma, a.a. 1969-70, Roma 1971, pp. 1403-1406; I deputati e senatori del quarto Parlamento repubblicano, Roma 1963, ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] de Seyssel, in cui i tempi di Luigi XI sono continuamente termine di confronto con quelli di Luigi XII. Per le vicende della concessione del sussidio richiesto per il matrimonio di C. si veda: Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, III-IV, VIII-IX ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...