Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] A. Ferracciù, Intorno alla libertà di riunione ed associazione, Sassari 1897; G. Ambrosini, Sindacati, consigli tecnici e parlamento politico, Roma 1925; G. Trouillot e F. Chapsal, Du contrat d'association, Parigi 1902; F. Giese, Die Reichsverfassung ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] un'altra, che delimita più rigorosamente la categoria, ritenendo che possa utilmente parlarsidi atto complesso là dove non solo si manifesti collaborazione di volontà individuali miranti sostanzialmente ad un unico scopo pratico e quindi con effetto ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] Parlamento e il ministero degli Affari esteri. Il ministero della Difesa versa agli Archivi di stato la propria documentazione di carattere (CIA), fondato per iniziativa di un gruppo di esperti e archivisti convenuti a Parigi presso l'UNESCO nel 1948 ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] , Le compte courant, Parigi 1927. Per l'apertura di credito documentato, oltre gli di legge fu presentato al parlamento subalpino dal conte di Cavour il 2 giugno 1857. Il disegno di legge accolto nel paese con favore non ebbe fortuna in parlamento ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] prima della stampa, come si è veduto parlando dei libri silografici, è introdotta di buon'ora ad illustrare il libro a ; [S. De Ricci], Catalogue de l'expos. du livre italien, ecc., Parigi 1926, in 8°, con tavole; D. Gianolio, Il libro e l'arte della ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] des corp. des métiers, 2ª ed., Parigi 1920; R. Ciasca, L'arte d. di grado superiore, da cui dipendono.
Gli organi di controllo approvano i bilanci delle associazioni, i quali, ove si tratta di confederazioni nazionali, vengono presentati al Parlamento ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] . A Parigi, che è arrivata a circa 8 milioni di abitanti con l'identico organismo chiuso di un secolo rendere l'Ente di sviluppo capace di coprire le spese, il ministro può fare delle cessioni con somme provvedute dal Parlamento. Per ottenere ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] 1841), che nel 1928 trasferì il suo privilegio dell'emissione alla Banca di Grecia; seguono la Banca di Atene (1893) e la Banca agraria (1929).
Bibl.: Y. Bequignon, Grèce, parigi 1932; J. Denier, La Grèce, ivi 1932; A. Penck, Griechische Landschaften ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] morto non è più capace di diritti, come il non nato non lo è ancora. Qui s'intende parlaredi morte naturale, perché la elettorale femminile, in Riv. di dir. pubbl., 1926, parte 1ª, p. 145; Moreau, Précis de dr. const., Parigi 1928, pp. 157, 161 ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] patrimonio dell'ente soppresso.
È all'esame del parlamento un disegno di legge d'iniziativa governativa, dal quale è stato l'O.E.C.E. dans le domaine de l'énergie nucléaire, Parigi 1956; id., L'industrie devant l'énergie nucléaire, ivi 1958; ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...