Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] inusitato: la stessa canonizzazione di Brigida di Svezia venne contestata e il cancelliere dell’Università diParigi Jean Gerson, il più autorevole teologo del tempo, venne incaricato di dare un parere sulla legittimità di quell’atto35. Egli non ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] secolarizzazione. In questo senso, si può certamente parlaredi reazione della Santa Sede alla rivoluzione politica e Santa Sede, sarebbe stata rovesciata. Il ricordo della Comune diParigi, risalente ad appena dieci anni prima, si ripresentò come ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] morte di monsignor Denis-Auguste Affre, sulle barricate diParigi, la pubblicazione del Manifesto del Partito comunista di Marx . Prima in Francia e poi in Italia si inizia a parlaredi nuove povertà. A partire dagli anni Settanta, scoppia il problema ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] la propria riproduzione nel corso del tempo. Parlaredi famiglia, di cosa sia o di cosa debba essere, significa quindi mobilitare idee des étudiants de Paris e professore al petit séminaire diParigi, poi confluiti nel 1902 nei Conseils aux parents et ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] rappresentata essenzialmente dai seguenti tre gruppi (parlaredi ‛sette' sarebbe di gran lunga eccessivo, poiché le divisioni il settimo capo di Lubavitch. Il Rebbe, pur avendo studiato matematica e scienze alla Sorbona diParigi, si è dimostrato ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] questo parlava e si comportava in modo talora così disordinato e insolito da dare l'impressione di non essere Lérida in opposizione a quella diParigi dove si trovavano teologi del partito clementino. Inoltre il re di Aragona "iam portaverat raubas ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] papa, non solo si preoccupò di riformare o di dare nuovi Statuti a Orléans, Orvieto, Tolosa e Parigi, ma creò anche Università a re d'Inghilterra, non potevano essere ricomposte: il Parlamentodi Londra insorse allorché il papa reclamò il censo d' ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] nelle contee di Valenza e di Die, nel Delfinato, contese tra la Corona e la S. Sede, il Parlamentodi Grenoble aveva eretico "relapso". Consapevoli del favore di cui Pico godeva a corte e presso l'università diParigi, i nunzi, pur non risparmiando ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] a Parigi madame de Montbazon, alle cui grazie pare non fosse del tutto insensibile. Nella grave crisi politica francese del 1649 l'abilità diplomatica del B. fu messa a frutto dal Mazzarino con l'incarico di tentare un accomodamento con il parlamento ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] ugonotti, accusa, almeno questa, senz'altro infondata (Parigi, Bibl. nat., Fonds ital. 1677, f. 73r). Nel settembre 1580 si cominciò a parlare a Roma di un suo possibile richiamo, con la prospettiva però di una nunziatura in Polonia o a Venezia. Ma ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...