Uomo politico canadese (Berlin, Ontario, 1874 - Ottawa 1950), direttore della Labour Gazette (1900-10); membro del parlamento (dal 1908), leader del Partito liberale (1919-48), ministro del Lavoro (1909-12), [...] dell'Impero (1944 e 1946), presidente della delegazione canadese alle conferenze di San Francisco (1945) e diParigi (1946). Fu autore di scritti politici e di Industry and humanity: a study in the principles underlying industrial reconstruction ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo politico (Grenoble 1755 - Parigi 1816). Avvocato al parlamentodi Grenoble; eletto deputato alla Convenzione dal 1792, fu uno dei più accesi montagnardi. Commissario nei dipartimenti, [...] , tuttavia, ben presto alle antiche convinzioni montagnarde: arrestato nel 1795, poi amnistiato, nel 1796 partecipò attivamente alla cospirazione di Babeuf, ma al processo non si trovarono prove della sua complicità. Visse poi completamente ignorato. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] 169 seggi del Parlamento contro i 65 del Partito laburista. A capo di un governo di minoranza composto dal Svartstad. Oltre a L. Karsten, che risentì molto di Munch, si ricordano gli allievi a Parigi (1908-10) di H. Matisse, N. Sørensen, A. Revold, L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] modelli francesi (trasformazione del convento di S. Bento nel palazzo del Parlamento, 1903, Lisbona) e R Cardoso, T. Viana e G. Santa-Rita), dopo un soggiorno a Parigi (1905-10), influenzati dal cubismo, crearono i presupposti per un rinnovamento; ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] in Tasmania. Nel 1853 il Parlamento inglese decise di istituire un Consiglio legislativo e un di valorizzare le nuove tendenze del settore.
L’arte in Australia ha mantenuto a lungo un carattere conservatore: anche compiendo i propri studi a Parigi ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] , in ossequio alla presa di posizione del Parlamento contro l’ingresso di armi atomiche nel paese. Dopo la scultura, H. Gerdur, J.G. Arnason. Errò, trasferitosi a Parigi, offre una visione personale del surrealismo. Dopo lo scioglimento del gruppo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] et la défense de l'Europe, a cura di K. Kaiser e P. Lellouche, Parigi 1986; K. Menke, Germany, in Ten European anche Wenders, soprattutto nei suoi primi film, parladi una generazione alla ricerca, sì, di una nuova identità, ma al tempo stesso ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 214 dei 300 seggi del parlamento unicamerale, mentre l'"Unione del centro-forze nuove" di Mavros e Panagulis ottenne 20, Periodo paleocristiano: P. Lemerle, Philippe et la Macédoine orientale, Parigi 1945; A. Grabar, Martyrion, ivi 1948; A. Orlandos, ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] del 90% del debito. Dopo una lunga trattativa e a seguito del fermo rifiuto del Parlamentodi onorare il debito, nell'ottobre 2005 la N. ottenne dal Club diParigi (il gruppo più consistente dei Paesi creditori) la cancellazione del 67% del debito, a ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano, nato a Pieve Tesino (Trento) il 3 aprile 1881. Si laureò a ventidue anni presso la facoltà di filosofia (sez. germanistica) dell'università di Vienna. La sua giovinezza fu tutta [...] italiani al parlamentodi Vienna proclamava la volontà delle popolazioni irredente di essere annesse all di sinistra e di destra) fossero chiamati a dividere le responsabilità.
Difensore dei diritti italiani alla conferenza di Londra, poi a Parigi ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...