NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] opposizione in Parlamento. La vittoria della SWAPO nelle elezioni amministrative del 1992 è una garanzia dell'immutata popolarità dell'ex movimento di liberazione.
Bibl.: AA.VV., Namibia, the last colony, Essex 1981; G. Cros, La Namibie, Parigi 1983 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] Parlamento e la Presidenza. Nel dicembre 1990 il Parlamento ha varato una serie di riforme volte a rendere effettiva la libertà politica e di .
Bibl.: J.-F. Bayart, L'Etat au Cameroun, Parigi 1979; Woungby-Massaga, Où va le Kameroun?, ivi 1984; ...
Leggi Tutto
SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] 1921 ed era stato il sovrano assoluto dall'indipendenza nel 1968. La struttura di governo sancita dalla Costituzione promulgata nel 1978 ricalca il sistema tradizionale: il Parlamento, bicamerale, è in parte eletto dalle comunità tribali e in parte ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] Lega nazionalista, dalle Croci di fuoco e dal Partito sociale francese, che turbò Parigi il 6 febbraio 1934; diverse, anche se affini, in occasione delle elezioni del primo parlamento della repubblica italiana, avvenute il 18 aprile 1948, ma è poi ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] concezione, frutto dell'esame spregiudicato di quanto avveniva oltre Reno, trovò in parlamento un convinto sostenitore in P. la Francia, 1943; poi: Parigi 1944; trad. ital., Milano 1946); J. Soustelle, De Londres à Alger, Parigi 1947; H. de Kerillis ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Marco Lenci
(XXII, p. 613; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 420)
La popolazione dello stato insulare africano ha superato il milione di abitanti (1.077.843 secondo una valutazione del 1991, [...] di presidente della Repubblica venne eletto dal Parlamento l'esponente dell'MMM C. Uteem.
Bibl.: A.R. Mannick, Mauritius: the politics of change, Mayfield (Gran Bretagna) 1989; J.C. Lou Thi Keng, Inter-ethnicité et politique à l'île Maurice, Parigi ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] parlamento, il diritto di promuovere, di armonizzare tutte le attività nazionali, "di assicurare l'ordine e la pubblica autorità, di largamente sussidia le istituzioni missionarie cattoliche.
Bibl.: A. Ferro, S. Le Portugal et son chef, Parigi 1934. ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] 26 autoctoni) e con l'invio di due deputati e due senatori al Parlamento francese e di due consiglieri all'Assemblea dell'Unione, 12 luglio 1960, infine, a seguito di un accordo firmato a Parigi, la Repubblica Centroafricana otteneva l'indipendenza ...
Leggi Tutto
GRENADA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XII, p. 945; App. IV, II, p. 118)
Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato [...] Bishop. Sciolto il Parlamento e sospesa la costituzione del 1974 (mantenendo tuttavia il ruolo di capo dello Stato Morizot, Grenade: epices et poudre, Parigi 1988; A revolution aborted: the lessons of Grenada, a cura di J. Heine, Pittsburgh 1990.
Per ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III re dei Belgi (App. I, p. 787)
Armando SAITTA
Fermo nella sua politica di indipendenza e neutralità, Leopoldo III cercò nell'imminenza del conflitto di svolgere un'azione mediatrice (28 agosto [...] 1948, dalle commissioni dell'Interno e della Giustizia del senato belga.
Bibl.: Fondamentali i verbali del parlamento belga con le dichiarazioni di van Acker e di Spaak e l'apologetico Rapport de la Commission d'information instituée par S.M. le roi ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...