Ronzulli, Licia. - Donna politica italiana (n. Milano 1975). Infermiera, specializzatasi in management ospedaliero, è stata dirigente responsabile del coordinamento delle professioni sanitarie all’IRCCS [...] Galeazzi di Milano. Eletta nelle fila del Popolo della libertà al Parlamentoeuropeo nel 2009, nel 2018 e nel 2022 è stata eletta in Senato nelle fila di Forza Italia. Dal 2022 è capogruppo di FI a Palazzo Madama. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] dell'Accademia nazionale dei Lincei (1972) e socio dell'Accademia delle Scienze (1975), dal 1989 al 1994 è stato deputato al Parlamentoeuropeo.
Vita
Laureatosi in fisica presso l'univ. di Torino (1952), ha conseguito il Ph.D. presso l'università di ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico polacco (Varsavia 1932 - Lubień, Poznań, 2008). Tra i padri fondatori della democrazia polacca, specialista di storia sociale e della cultura del Medioevo, prof. (dal 1972) all'univ. [...] Solidarność, di cui fu presidente dal 1988. Deputato dal 1989 al 2001, nel 2004 è entrato a fare parte del Parlamentoeuropeo. Nel 2007 ha preso posizione contro il governo polacco sul tema dei provvedimenti adottati in merito alla lustracija (legge ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Caltagirone 1901 - Roma 1991). Organizzatore della gioventù cattolica, aderì fin dall'inizio al Partito popolare di L. Sturzo, di cui fu segretario particolare. Ritiratosi dalla politica [...] alle tensioni sociali e politiche di quegli anni. Nuovamente ministro dell'Interno (1960-62), fu contrario alla politica del centrosinistra. Presidente del Consiglio nazionale della DC (1966-69), dal 1969 al 1971 fu presidente del parlamentoeuropeo. ...
Leggi Tutto
Donna politica francese (Nizza 1927 - Parigi 2017); deportata in Germania durante la seconda guerra mondiale, nel dopoguerra si laureò in legge. Magistrato dal 1956, fu segretario gen. del Consiglio sup. [...] Dal 1993 al 1995 fu nuovamente ministro della Sanità, degli Affari sociali e dello Sviluppo urbano nel governo Balladur. Membro del Parlamentoeuropeo dal 1979, ne fu presidente dal 1979 al 1982. Membro del Consiglio costituzionale dal 1998 al 2007. ...
Leggi Tutto
Corte di giustizia dell’Unione Europea
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede nella città di Lussemburgo. Ha funzioni giurisdizionali. Sebbene sia una istituzione unica, è articolata [...] (Allegato I).
Altri Tribunali specializzati potranno essere istituiti in futuro, mediante un regolamento del Consiglio e del Parlamentoeuropeo, per conoscere in prima istanza alcune categorie di ricorsi in materie specifiche (art. 257 del Trattato ...
Leggi Tutto
Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso [...] della rivista Nuovi argomenti (1953), che ha diretto con altri fino alla morte. È stato deputato al Parlamentoeuropeo (1984-89). Pubblicò giovanissimo il suo primo romanzo, Gli indifferenti (1929), tempestivamente segnalato dalla critica, osteggiato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Teramo 1930 - Roma 2016). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, P. è stato parlamentare e protagonista di [...] e, negli anni Ottanta, si è fatto promotore del Partito radicale transnazionale. Deputato radicale dal 1976 e membro del parlamentoeuropeo dal 1979 (in entrambi i casi con intervalli dovuti alla rotazione in uso tra gli eletti radicali), nel 1992 è ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Coblenza 1926 - Tours 2020). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al [...] dalle sinistre. Sconfitto alle elezioni presidenziali del 1981 e rieletto all'Assemblea nazionale, nel 1989 venne eletto al Parlamentoeuropeo. Dal 1988 al 1996 fu presidente dell'Union pour la démocratie française. Dal 1993 al 1997 ricoprì la ...
Leggi Tutto
Scienziato e uomo politico italiano (Napoli 1915 - Roma 1997). Prof. di geologia all'univ. di Napoli (1948) e di Roma (1978), fu segretario generale dal 1952 al 1963 del Comitato nazionale per le ricerche [...] di carcere, ma il presidente G. Saragat gli concesse la grazia dopo un anno di reclusione. Venne eletto membro del parlamentoeuropeo (1979-1989) nelle file del PCI come indipendente. Tra i suoi scritti: L'Italia e l'energia nucleare (1960), Saggi ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...