Uomo politico italiano (n. Sassari 1939), figlio di Antonio. Prof. di diritto civile a Sassari dal 1975, deputato democristiano dal 1976, fu tra i promotori del referendum per l'introduzione della preferenza [...] Patto dei democratici. Nel giugno 1994 fu eletto deputato europeo. Pur non essendosi ricandidato alle elezioni politiche del 1996 europee del giugno 1999 si presentò insieme ad Alleanza nazionale, risultando nuovamente eletto al ParlamentoEuropeo. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Milano 1926 - Roma 2015). Dopo aver aderito clandestinamente al PCI nel 1943, partecipò alla Resistenza combattendo nelle brigate Garibaldi. Nel dopoguerra svolse numerosi incarichi [...] ). Senatore dal 1972 al 1994, deputato dal 1994 al 2006, dal 1999 al 2004 ricoprì la carica di deputato al Parlamentoeuropeo. Alle elezioni politiche del 2006 è stato eletto senatore per la lista Insieme con l'Unione. Nell’aprile 2007 ha presentato ...
Leggi Tutto
Consiglio dell’Unione Europea
È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), formalmente denominato Consiglio dell’Unione o, semplicemente, Consiglio. È formato dai rappresentanti degli Stati [...] interni, etc.
In base all’art. 16 del Trattato sull’Unione Europea, il Consiglio è contitolare del potere legislativo insieme con il Parlamentoeuropeo. Salvo diversa disposizione nel Trattato, esso delibera a maggioranza qualificata (cosiddetta ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Verona 1905 - Nettuno 1982). Antifascista, fu nell'Osservatore romano, fino al 1943, il corsivista degli Acta diurna, un'acuta rubrica di politica estera; uno dei [...] M. Scelba, all'orientamento favorevole a governi di centro-sinistra prevalso nella DC. Nuovamente ministro della Giustizia (giugno-dic. 1968; febbr. 1972 - giugno 1973), nel giugno 1979 fu eletto al Parlamentoeuropeo di cui divenne vicepresidente. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Messina 1900 - Roma 1967), appartenente a famiglia di tradizioni liberali. Professore univ. di fisiologia umana, insegnò dal 1930 al 1934 nell'univ. di Asunción, dal 1934 all'univ. [...] Istruzione nel gabinetto Scelba e nel settembre passò a reggere il ministero degli Esteri, carica che conservò nel successivo gabinetto Segni (luglio 1955 - maggio 1957). Fu per una intera sessione presidente del Parlamentoeuropeo (1962-64). ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (Barletta 1952 - Roma 2013), specialista della velocità. Campione olimpico nei 200 m (Mosca, 1980) ed europeo nei 100 m (1978) e nei 200 m (1974, 1978), ha conquistato la medaglia di bronzo [...] m (19″72/100) e quello europeo nei 100 m (10″01/100). Si è definitivamente ritirato dallo sport attivo dopo avere partecipato alla sua quinta Olimpiade (Seul, 1988). Nel 1999 è stato eletto deputato al parlamentoeuropeo, carica che ha ricoperto fino ...
Leggi Tutto
Il Mediatore europeo (o Ombudsman) è un organo indipendente nominato dal Parlamentoeuropeo, abilitato a ricevere denunce di cittadini dell’Unione Europea (Cittadinanza europea) riguardanti casi di cattiva [...] amministrazione nell’azione delle istituzioni o degli organi dell’Unione, eccettuati gli organi giurisdizionali.
Voci correlate
Unione Europea
Cittadinanza europea ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] UE nr. 549/2013 del Parlamentoeuropeo e del Consiglio del 21 maggio 2013 relativo al Sistema europeo dei conti nazionali e regionali nell’Unione Europea – testo rilevante ai fini dello Spazio economico europeo), e quelle della contabilità pubblica ...
Leggi Tutto
Energia. Diritto dell’Unione Europea
Originariamente, il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea, sottoscritto a Roma il 25 marzo 1957, non prevedeva norme specifiche riguardanti il settore [...] Le procedure decisionali richiedono la maggioranza qualificata, unitamente alla cooperazione, non alla sola consultazione, con il Parlamentoeuropeo.*
Le direttive UE in materia di energia. - A parte interventi normativi di carattere settoriale, la ...
Leggi Tutto
Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea
Introdotta dal titolo V del Trattato di Maastricht del 1992 quale “secondo pilastro” dell’Unione Europea (UE), la politica estera e di sicurezza [...] politici specifici, che opera sotto la sua autorità (art. 33). Inoltre, l’Alto rappresentante consulta regolarmente il Parlamentoeuropeo sulle scelte fondamentali della politica estera e di sicurezza e difesa, e provvede affinché le opinioni del ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...