Donna politica italiana (n. Milano 1963). Giornalista e consulente editoriale, ha collaborato fra l'altro con L'Indipendente. Impegnatasi fin da giovanissima nell'associazionismo cattolico, fu responsabile [...] di docente presso la Link Campus University of Rome e negli ultimi anni ha svolto attività giornalistica e di conduttrice televisiva. Nel 2019 è tornata a svolgere attività politica e è stata eletta al Parlamentoeuropeo nelle fila di Forza Italia. ...
Leggi Tutto
Magistrato e politico italiano (n. Roma 1941). In magistratura dal 1967, ha esercitato principalmente le funzioni di giudice civile e penale del Tribunale di Milano. Esponente della corrente Magistratura [...] , prima donna chiamata a ricoprire tale incarico. Presidente dell'Associazione nazionale magistrati (1994-95 e 1997-98), è stata deputato al ParlamentoEuropeo (1999-2004) per i Democratici di sinistra e ha fatto parte del Partito del socialismo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (La Spezia 1930 - Milano 2021). Giovanissimo è stato partigiano, poi esponente del PSI. Laureatosi in giurisprudenza, è stato funzionario europeo nelle sedi di Lussemburgo e Bruxelles. [...] ed eletto direttamente dai cittadini dopo la riforma elettorale. Per la sua Giunta si è avvalso anche di esponenti della società civile. Nel 1994 è stato eletto al Parlamentoeuropeo nelle fila della Lega e nel 1999 nelle fila dei Democratici. ...
Leggi Tutto
memòria, giórno della Ricorrenza celebrata il 27 gennaio per commemorare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. La data ricorda [...] il giorno in cui, nel 1945, fu liberato il campo di sterminio di Auschwitz. È stata istituita dalla l. 20 luglio 2000 n. 211, in accordo con la proposta avanzata dal Parlamentoeuropeo. ...
Leggi Tutto
Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine [...] è usato anche per indicare i membri del Parlamentoeuropeo (cioè dell’assemblea della Comunità economica europea). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’I. cessa di essere il campo di battaglia delle potenze europee e ha un cinquantennio di pace, che la guerra dei Sette anni vario sino al dialetto, di una sintassi snodata, nervosa, parlata; e i prosatori dei secoli seguenti terranno l’occhio o all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sono riusciti a superare la soglia del 5% necessaria per avere rappresentanza in Parlamento. Primo cancelliere nella storia della G. e seconda donna politica europea dopo M. Thatcher, Merkel è stata riconfermata per un terzo mandato; nel dicembre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Vox (10%, 24 seggi), con il quale l'estrema destra filo-franchista rientra in Parlamento per la prima volta dal 1982. Le elezioni europee svoltesi nel maggio 2019 hanno confermato l'affermazione del socialismo spagnolo, registrando la netta vittoria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Il fenomeno migratorio in P., rispetto ad altri paesi dell’Unione Europea, resta comunque marginale, anche se è da notare il passaggio da trasformazione del convento di S. Bento nel palazzo del Parlamento, 1903, Lisbona) e R. Lino, espressione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] neoclassiche. Nell’Ottocento fu dominante l’ispirazione dall’arte europea. Solo con J.D. Herholdt cominciò lo studio della ’italiano G. Sarti).
Di uno stile danese vero e proprio si può parlare solo nel 19° sec. con le opere di compositori come J.P.E ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...