INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO.
Alessandro Gambarara
– Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia
Definizione [...] .asp?link=/documents/adoptedtext/ta11/eres1815.htm; trad. it. http://www.applelettrosmog.it/file/documenti/documenti_parlamentari/risoluzione_parlamento_europeo_1815.pdf; tutte le pagine web si intendono visitate per l’ultima volta il 1° luglio 2015. ...
Leggi Tutto
Sistema europeo delle banche centrali (SEBC). L’Unione bancaria. La Banca d’Italia
Con sistema bancario si indica la struttura con cui è organizzata, secondo le leggi vigenti, l’attività bancaria – che [...] del settore bancario. Tali disposizioni si applicano a tutte le banche e società di investimento. Nell’aprile 2014 il Parlamentoeuropeo ha anche adottato il pacchetto CRD IV composto dalla quarta direttiva (2013/36/UE CRD IV) e dal Regolamento ...
Leggi Tutto
- Dall’edilizia agli abitanti. La rigenerazione urbana per l’Europa: le carte urbane. Il caso della rigenerazione urbana nei fondi infrastrutturali europei e il ritardo dell’Italia. Bibliografia
Rigenerazione [...] 2007-13 con quella 2014-20 (regolamento UE del 17 dicembre 2013 nr. 1301 del ParlamentoEuropeo e del Consiglio) è da questo punto di vista paradigmatico, e consente anche una riflessione sulle politiche di rigenerazione urbana del nostro Paese ...
Leggi Tutto
Il tempo, la memoria, l’oblio. La nozione giuridica di oblio. Il diritto all’oblio nella società dell’informazione. Il diritto all’oblio e Internet. Bibliografia
I fatti naturali e le azioni degli uomini [...] 2014, nel caso ormai noto come Google Spain.
La Corte – facendo, peraltro, applicazione della direttiva 94/46 CE del Parlamentoeuropeo e del Consiglio del 24 ott. 1995 «relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati ...
Leggi Tutto
ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI.
Paola Vinesi
– Diffusione nel mondo delle PGM. Convenienti o no? Effetti sull’ambiente. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
Con le metodiche di manipolazione del [...] in precedenza, per la salute umana o per l’ambiente. La procedura è recentemente (genn. 2015) cambiata, poiché il Parlamentoeuropeo ha emesso una risoluzione legislativa in merito alle PGM secondo la quale a ogni Stato membro è concessa la facoltà ...
Leggi Tutto
Blair, Anthony Charles Lynton (detto Tony)
Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Laureatosi in legge al St. John's College di Oxford nel 1975, nello stesso anno si iscrisse al Labour [...] ai danni di prigionieri iracheni. In luglio iniziava la presidenza britannica al Parlamentoeuropeo, all'indomani del fallimento dell'accordo sul bilancio dell'Unione Europea (giugno), di cui la Gran Bretagna e i Paesi Bassi furono considerate ...
Leggi Tutto
STIGLITZ, Joseph Eugene
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato a Gary (Ind.) il 9 febbraio del 1943. Considerato uno dei più autorevoli economisti del mondo, nel 2001 ha ricevuto il premio [...] della Repubblica francese – sulla scia della conferenza internazionale di Bruxelles Beyond GDP (2007) organizzata da Commissione europea, Parlamentoeuropeo, Club di Roma, OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e WWF (World ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] di n. Leggi sulla navigazione (Acts of navigation) emanate dal Parlamento inglese, durante il governo di O. Cromwell (1651) e sviluppo del GNSS con il sistema di n. satellitare globale europeo Galileo, basato su una rete di 30 satelliti e Centrali ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Treviso il 1° agosto 1914, morto a Roma il 13 febbraio 1995. Laureatosi in giurisprudenza, ottenne la libera docenza di Diritto commerciale e intraprese [...] presidente del PRI, carica che ha mantenuto fino al 1992. Nel 1979 e poi di nuovo nel 1989 fu eletto deputato al Parlamentoeuropeo. Fu di nuovo ministro delle Finanze nel primo e secondo governo Craxi, dal 1983 al 1987. Nel marzo 1994 fu eletto ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 'ONU 'per la lotta contro le misure discriminatorie e per la protezione delle minoranze' e infine la decisione del Parlamentoeuropeo (18 giugno 1987) diedero il legittimo rilievo al massacro.
Ebrei. - Il g. degli Ebrei operato dal regime nazista è ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...