GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] E si può credere che l'armata di Italia di cui parlano i cronisti avesse appunto a Genova il suo centro, e che le vie commerciali e occupano i punti più importanti inghiottendo le colonie europee. Gli sforzi e i sacrifici dell'ufficio di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] realizzazione, nell'ambito nazionale, del Programma di Ricostruzione Europea (ERP) destinato a concretare un vasto piano di aiuti -70. Varato dal governo nel 1965, esso venne approvato dal Parlamento con legge nel luglio 1967, momento in cui la p. è ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] di Lisbona che le consente di accedere ai fondi di coesione e di ottenere un sesto seggio nel Parlamentoeuropeo, a partire dalla prossima legislatura (2014).
Sin dal conseguimento dell’indipendenza, Malta mantiene importanti legami con i paesi ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] Nugent (v., 19994) include la presenza di un potere diviso tra istituzioni comunitarie (Commissione, Consiglio, Parlamentoeuropeo) e istituzioni statali; il riconoscimento di questa divisione attraverso documenti costituzionali (i trattati) e la ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] fino alla fine del XIX secolo e si diffuse a livello europeo solo dopo il 1891: prima in Belgio, poi nell'ala in origine, simpatia per il corporativismo, di ciò non si parlò quasi più quando la direzione del movimento passò dai teorici agli ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] il processo di formazione di raggruppamenti politici sovrannazionali. Il giorno in cui i membri del Parlamentoeuropeo, per esempio, saranno eletti a suffragio universale si verranno certamente a costituire gruppi parlamentari internazionali ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] un rappresentante; ma così si avvia un processo che prosegue in parlamento e poi ancora al governo, che non è più, di solito pluralista, Milano 1988).
De Ruggiero, G., Storia del liberalismo europeo, Bari 1925, 1941².
Downs, A., An economic theory of ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] che è la libertà. Il Papa salutò una a una le delegazioni e parlò con Ruben (in russo) più a lungo che con gli altri. Al ). Importante è stato anche il messaggio rivolto al ParlamentoEuropeo di Strasburgo nel settembre 1988. Si è enormemente ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera è caratterizzata [...] minimi di trasparenza e correttezza, quelli facenti capo all’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa e al Parlamentoeuropeo hanno giudicato il processo elettorale libero, corretto e trasparente. Nell’ottobre 2013 le forze dell’opposizione ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] internazionale.
Rafforzamento dei ruoli istituzionali e dei principi democratici
Nel quadro dei nuovi equilibri istituzionali, il Parlamentoeuropeo dispone ormai, salvo alcune rilevanti eccezioni, del ruolo di co-legislatore su un piano di ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...