Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] dopo che era stato raggiunto il risultato del 40% di donne elette; nelle elezioni successive per il Parlamentoeuropeo tutti i candidati socialdemocratici erano uomini.
Non si tratta allora soltanto di invocare più o meno paternalisticamente nuove ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] il coordinatore politico nazionale e assieme Gorrieri presidente (Casula, 2019)
I due mandati nel Parlamentoeuropeo
Nel 1994 fu rieletto al Parlamentoeuropeo nella circoscrizione Centro I, candidato in quest’occasione dal PDS, nelle qui liste ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] sottolineare quanto già detto all’inizio: con la presentazione della proposta di direttiva del ParlamentoEuropeo e del Consiglio Europeo che istituisce la precedentemente richiamata INSPIRE, si introduce in modo ufficiale il termine informazione ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] di presentazione, precisò che in un momento in cui «si parla tanto di 'informel', la sua scultura è decisamente, polemicamente ' metri di lunghezza, ingrandita nel 2003 per il ParlamentoEuropeo di Strasburgo; nel 2001, come omaggio da parte ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] l’etichettatura delle merci provenienti dai Territori occupati (ovvero West Bank, Gerusalemme Est e Golan) e in settembre il Parlamentoeuropeo, a stragrande maggioranza, ha votato in questo senso.
C’è da parte di Israele un’incomprensione e una ...
Leggi Tutto
La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra le due Americhe: a volte nel ruolo di ponte e in altri casi [...] obiettivo di raggiungere nelle elezioni di mid-term, tenutesi il 7 giugno 2015, la maggioranza assoluta nella Camera bassa del parlamento messicano. Il Pri non è riuscito in questo intento, confermandosi il partito di maggioranza relativa con il 29,2 ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] i giovani”, come anticipato alla nota 4, è rinvenibile nel documento “Youth on the move” del 2010.
7 Cfr. Risoluzione del Parlamentoeuropeo dell'11.9.2013 sull'attuazione della strategia dell'UE per la gioventù 2010-2012 (2013/2073(INI).
8 Si noti ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] in varie sedi: a Roma, a palazzo San Macuto; a Bratislava, in Slovacchia, in una seduta del Parlamento nazionale; a Madrid nella sede locale del Parlamentoeuropeo.
Nel 1998, a 78 anni, in una lettera del 7 maggio Lubich comunicò all’opera l ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] vicesegretario nazionale del Partito liberale. Contravvenendo alle sue abitudini accettò di candidarsi alle elezioni per il Parlamentoeuropeo, ma senza successo.
Mentre licenziava un’inchiesta sulle vicende che avevano portato alle dimissioni il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] caso se proprio in quel periodo l’anziano Altiero Spinelli, che nel frattempo era stato nominato e poi eletto al Parlamentoeuropeo come indipendente nelle liste del Partito Comunista Italiano (altra grande e storica svolta per un partito che, come ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...