PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] rieletto cinque volte alla Camera dei deputati dalla VII (1976-1979) alla XI legislatura (1992-1994), e sedette al Parlamentoeuropeo dal 1979 al 2009, prima con l'emblema radicale, poi in alleanza con liberali e repubblicani (1989), infine con ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Luigi Campanella
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, [...] dei ministri dei paesi dell'Unione.
Per esempio, gli obiettivi della Direttiva 2000/60/CE del Parlamentoeuropeo e del Consiglio dell'Unione Europea, che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque, si inseriscono in quelli ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] uno strumento utile per la medicina predittiva. Tuttavia, nella definizione di ‘medicina predittiva’ a molti membri del Parlamentoeuropeo parve di scorgere un tentativo di rilancio dell’. Dal dibattito che ne seguì scaturirono numerose modifiche del ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] degli enti locali, Comune e Regione, in particolare nella lotta contro il terrorismo.
Nel giugno 1979 fu eletto al Parlamentoeuropeo nelle liste del Partito liberale, un passo cui lo avevano convinto Gianni e Umberto Agnelli per la necessità che gli ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] C. Ciscato, 2010), confinato a essere un notabile tra gli altri, ai margini della dinamica politica. Eletto deputato al Parlamentoeuropeo nel 1979, alla sua prima legislatura, fu anche senatore della Repubblica dal 1979, nelle legislature VIII, IX e ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] , Presidenza del Consiglio dei ministri; nell’archivio OECE dello European university institute di Fiesole e negli archivi del Parlamentoeuropeo in Lussemburgo.
La biografia più ampia e recente è quella di G. Fanello Marcucci, G. P. un liberista ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] diede il suo pieno assenso.
Lasciò la CGIL nel 1994. Il suo partito dopo la fine del PCI, Democratici di sinistra, lo elesse al Parlamentoeuropeo di Strasburgo nel 1999. Memore del federalismo teorizzato dal padre, si appassionò alle questioni ...
Leggi Tutto
Melita Cavallo
Unioni civili: la famiglia 2.0
La legge approvata l’11 maggio 2016 è una svolta storica per l’Italia: per la prima volta si riconoscono i diritti delle coppie omosessuali e delle famiglie [...] dello stesso sesso», che «allarga e arricchisce il concetto di famiglia come società naturale».
- 1994. Il ParlamentoEuropeo approva una risoluzione con cui invita la Commissione a rimuovere «gli ostacoli frapposti al matrimonio tra coppie ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] libertà dello scambio di contenuti su Internet il suo cavallo di battaglia ed è riuscito a ottenere un seggio al parlamentoeuropeo nelle elezioni del 2009.
La Svezia è al quarto posto nella classifica mondiale secondo l’indice di disuguaglianza di ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] quale il 10 marzo 1993 divenne presidente. Europeista convinta, la I. fu dal 1969 al 1979 deputato al Parlamentoeuropeo, presidente della delegazione italiana presso l'Assemblea della Conferenza sulla sicurezza e cooperazione in Europa (CSCE), della ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...