Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] richieste dal caso.
In base all’ultima delle ipotesi configurate si apre la seconda fase della procedura, che assegna al Parlamentoeuropeo un periodo di 3 mesi per decidere tra: approvare la posizione comune o non pronunciarsi, nel qual caso l’atto ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] finanziario offerte dal mercato. E ciò tenendo a mente anche i principi, contenuti nella dir. 2003/41/CE del Parlamentoeuropeo e del Consiglio del 3 giugno 2003 (in GUUE del 23.9.2003), cui gli Stati membri avrebbero dovuto attenersi ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] delle convenzioni, v. www.hcch.net).
La disciplina delle notifiche tra paesi dell’Unione Europea è dettata dal regolamento (CE) 1393/2007 del Parlamentoeuropeo e del Consiglio, del 13.11.2007, relativo alla notificazione e alla comunicazione negli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] nella lotta alla corruzione promesse dall'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), dal Parlamentoeuropeo, dalla Banca Mondiale, dalle Nazioni Unite. Nei paesi democratici, nonostante il potenziale controllo esercitato dai ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] e sistematizzano) i diritti sanciti dal Trattato di Maastricht: diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamentoeuropeo (art. 39) e alle elezioni comunali (art. 40), diritto ad una buona amministrazione (art. 41), diritto d’accesso ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] , il maggiore impulso all’innovazione è dato dalle recenti leggi (direttiva 2000/53/CE del Parlamentoeuropeo e del Consiglio dell’Unione Europea) che ne regolano il reimpiego e la riciclabilità nel settore automobilistico. Tra i materiali utilizzati ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] nelle elezioni comunali, provinciali e regionali, eleggibilità e incompatibilità nelle elezioni per il Parlamentoeuropeo, riparazione a seguito di illecita diffusione del contenuto di intercettazioni telefoniche, impugnazione delle deliberazioni ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] lo sviluppo del mercato interno dei servizi postali comunitari e per il miglioramento della qualità del servizio.
4 Del Parlamentoeuropeo e del Consiglio del 15.12.1997.
5 Il cd. servizio postale universale (fornitura obbligatoria, con correlativi ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] assolta dall’atto nel sistema dell’Unione. Un caso del genere è dato dal regolamento (UE) 182/2011 del Parlamentoeuropeo e del Consiglio, il cd. regolamento comitologia, che in attuazione dell’art. 291 TFUE regola le modalità di controllo ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] del 30.12.1993, relativa «alle modalità per l’esercizio del diritto di voto e di eleggibilità dei cittadini dell’Unione al Parlamentoeuropeo»; Direttiva 94/80 del 19.12.1994, in GU L 368 del 31.12.1994, che fissa «le modalità dell’esercizio del ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...