Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] direttive 2014 e già non lo era per i servizi di trasporto passeggeri su strada e ferrovia secondo il regolamento CEE del Parlamentoeuropeo e del Consiglio 23.10.2007, n. 1370, che, all’art. 5, co. 2, lett. a), riteneva integrato il requisito del ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] in un’azione internazionale concreta, grazie all’emanazione e alla divulgazione della direttiva 2002/91/CE del Parlamentoeuropeo. Tale direttiva, facendo riferimento a un ambito internazionale, ha fornito norme e regolamenti per la pratica ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] . I risultati di tale lavoro hanno portato dunque all’adozione, il 7 marzo 2002, di un pacchetto di direttive del Parlamentoeuropeo e del Consiglio, che avevano come oggetto l’istituzione di un quadro regolamentare comune per le reti e i servizi di ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] 17 giugno 2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I); regolamento (UE) n. 650/2012 del Parlamentoeuropeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] caso del Consiglio) o ne scelgono i membri (come nel caso della Commissione, sebbene in ‘compartecipazione’ con il Parlamentoeuropeo).
Infine, sono pur sempre gli Stati che definiscono, in notevole misura, tempi, funzioni e possibili contenuti della ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] compilando un inventario il più completo possibile degli ostacoli ancora presenti nel mercato interno dei servizi. Nel 2006 il Parlamentoeuropeo ha approvato la direttiva 2006/123/CE del 12 dicembre 2006 relativa ai servizi nel mercato interno. La ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] strutturalità del flusso migratorio in atto nel Mediterraneo.
La peculiarità dei flussi migratori verso l’Europa
Secondo fonti del Parlamentoeuropeo, nel 2015 il numero di richiedenti asilo nell’Unione è salito a 1,26 milioni segnando l’inizio dell ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] .
La sanità transfrontaliera
Il diritto alla salute va oggi riconsiderato alla luce della Direttiva 2011/24/UE del Parlamentoeuropeo e del Consiglio, del 9.3.2011, concernente l’applicazione dei diritti dei pazienti relativi all’assistenza ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] , more solito, “a costo zero”, come del resto indicato fin dalla l. delega, laddove la risoluzione del Parlamentoeuropeo del 14.1.2014, sulle ispezioni del lavoro, afferma espressamente che queste possono essere efficacemente attuate «solo dotando ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] esterna” e dall’art. 64, par. 3, in cui si stabilisce che il Consiglio, previa consultazione con il Parlamentoeuropeo, può adottare atti che «comportino un regresso del diritto dell’Unione» nella circolazione dei capitali sia pure solamente all ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...