Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] .
La ricognizione. La nuova disciplina comunitaria e il suo ambito di applicazione
La dir. 2009/12/CE del ParlamentoEuropeo e del Consiglio del 11.3.20091 concernente i diritti aeroportuali obbliga l’ordinamento italiano a predisporre un sistema ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] vedano in tal senso l’art. 79, co. 12, lett. b), TFUE e la dir. 2008/115/CE del Parlamentoeuropeo e del Consiglio dell’Unione europea del 16.12.2008, recante «Norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] ” codice doganale comunitario del 1992, più volte integrato e modificato, sia sostituito dal nuovo codice dell’Unione europea, approvato dal Parlamentoeuropeo e dal Consiglio con il regolamento UE 9.10.2013, n. 952.
Il nuovo codice, che entrerà ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] della materia alimentare. Meritano un’ulteriore disamina i testi che compongono il cosiddetto “Pacchetto igiene”, ossia i regolamenti del Parlamentoeuropeo e del Consiglio 2004/852/CE, 2004/853/CE, 2004/854/CE, 2004/882/CE e la dir. 2002 ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] ad adottare la sua posizione. La Commissione illustra nel dettaglio la sua posizione al Parlamentoeuropeo.
Seconda lettura nel Parlamentoeuropeo e in Consiglio
Il Parlamentoeuropeo può, in seconda lettura ed entro un termine di tre mesi dalla ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] tutto secondario, anche quando alla legislazione partecipa il Parlamentoeuropeo. D’altra parte è pacifico che non esiste un popolo europeo e che non avrebbe senso parlare di sovranità del popolo europeo.
La ideologia della sovranità del popolo in ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] co. 193, della l. n. 205/2017. Anche così, tuttavia, l’importo risulta inferiore al livello raccomandato dalla risoluzione del Parlamentoeuropeo del 20.10.2010, la quale, al punto n. 26, raccomanda che «il salario di sussistenza sia sempre superiore ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] direttiva 93/13/CEE del Consiglio (sulle clausole abusive nei contratti dei consumatori) e della direttiva 1999/44/CE del Parlamentoeuropeo e del Consiglio (su vendita e garanzia dei beni di consumo), e abroga la direttiva 85/577/CEE del Consiglio ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] deve essere visto anche alla luce delle linee evolutive che emergono a livello europeo in materia portuale. Si allude soprattutto al reg. 2013/1315/UE del Parlamentoeuropeo e del Consiglio del 11.12.2013 che introduce il concetto di porto centrale ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] funzioni che, in ambito PESC, gli sono invece precluse sul piano interno (v. Bartoloni,M.E., Sulla partecipazione del Parlamentoeuropeo alla formazione di accordi in materia di politica estera e di sicurezza comune, in Riv. dir. intern., 796 ss ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...