Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] è richiesta la deliberazione all’unanimità da parte del Consiglio, previa consultazione del Parlamentoeuropeo (ciò si aggiunge al potere di veto dei parlamenti nazionali nel corso del procedimento di adozione dell’atto).
L’ “europeizzazione” del ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] «quarto correttivo», il d.lgs. 3.12.2010, n. 205 (Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamentoeuropeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive), emanato in forza della delega ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] domanda giudiziale».
In tale pronuncia il Giudice delle leggi ha, in primo luogo, analizzato la direttiva 2008/52/Ce, le risoluzioni del Parlamentoeuropeo del 25.10.2011 (2011/2117-Ini) e del 13.9.2011 (2011/2026-Ini) e la sentenza della Corte di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] per tre anni, a partire dal 1° gennaio 1989. Tuttavia, nella definizione di 'medicina predittiva' che caratterizzava il programma, a molti membri del Parlamentoeuropeo parve di scorgere un tentativo di rilancio dell'eugenica. Il 12 settembre 1988 il ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale; reg. UE n. 650/2012 del Parlamentoeuropeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] che, tra l'altro, avrebbe facilitato la procedura per brevettare gli organismi viventi. Discussa sin dal 1988 dal Parlamentoeuropeo, la direttiva è stata approvata nel 1998 e soltanto perché era stata formulata in modo da includere esplicite ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] e amministrative relative all’applicazione delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori, come modificata dalla direttiva 2007/66/CE del Parlamentoeuropeo e del Consiglio dell’11.12.2007. ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] l’ambito del lavoro. Il processo di revisione attivato dalle istituzioni europee – e voluto in particolare dal Parlamentoeuropeo, ma osteggiato altrettanto intensamente dal Consiglio europeo – non sembra tuttavia, almeno per il momento, destinato a ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] 14, Schrems c. Data Protection Commissioner, e dalle attuali trattative per il cd. Privacy Shield (cfr. la Risoluzione del Parlamentoeuropeo del 26.5.2016 sui flussi di dati transatlantici 2016/2727(RSP) e l’Autorizzazione del Garante italiano in ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] e sociale; i vantaggi per dimensioni o per effetti rispetto all’azione a livello di Stati membri.
Anche il Parlamentoeuropeo ed il Consiglio hanno il compito di assicurare la conformità di una proposta legislativa con i principi di sussidiarietà ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...