Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] è comunque presumibile che potrà pervenire dalla recente attuazione della Direttiva 2014/41/UE del Parlamentoeuropeo e del Consiglio (del 3.4.2014) relativa all’ordine europeo di indagine penale (d.lgs. 21.6.2017, n. 108) e dalla riforma del ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] ., 1987, 290; Pret. Milano, 18.6.1990, in Orient. giur. lav., 990, 29)quando venga eletto membro del Parlamento nazionale o del Parlamentoeuropeo (ipotesi quest’ultima aggiunta dalla l. 19.6.1979, n. 348) o di assemblee regionali (ma v. infra a ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] , l'istituzione di un sistema monetario per collegare fra di loro le diverse valute, l'elezione diretta di un Parlamentoeuropeo. Ma alla fine questi problemi vennero risolti e la loro soluzione schiuse la strada verso obiettivi ancora più ambiziosi ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] o che pongono oneri informativi aggiuntivi rispetto a questi ultimi (v. Commissione Europea, Osservazioni riguardanti taluni articoli del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamentoeuropeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002, 2003). Sono pertanto ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] . Come è stato notato nella sentenza C. giust., 2.5.2006, C-217/04, Regno Unito c. Parlamentoeuropeo e Consiglio dell’unione europea, il richiamo a tale articolo si giustifica in quanto l’atto istitutivo dell’organismo decentrato si inserisce in un ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] 2009; Mondini, G., La direttiva comunitaria sulla protezione giuridica di disegni e modelli (direttiva n. 98/71/CE del Parlamentoeuropeo e del Consiglio), in Nuove leggi civ., 1999, 947 ss.; Lavagnini, S., I requisiti di proteggibilità del design ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] TFUE; art. 21 Carta di Nizza; 2 direttiva UE 5 luglio 2006, n. 2006/54/CE, recante «Direttiva del Parlamentoeuropeo e del Consiglio riguardante l’attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] residuale di appoggiare,tutt’al più, le proposte dell’AR (v. art. 30, par. 1, TUE). Quanto al Parlamentoeuropeo, non è prevista alcuna sua forma di consultazione nell’ambito dei procedimenti decisionali, con la sola eccezione della decisione che ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] stakeholders; obiettivo centrale è quello di fare in modo che le istituzioni europee (soprattutto il triangolo Commissione, Consiglio, Parlamentoeuropeo) si concentrino sulle missioni fondamentali conferite dai Trattati.
Si traccia, inoltre, una ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] in materia di successioni mortis causa, con l’adozione del regolamento UE n. 650/2012 del 4.7.2012, del Parlamentoeuropeo e del Consiglio, relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e all ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...