Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] che indicano fin dal prossimo 2016 la realizzazione di tale obiettivo. Cfr. anche la comunicazione della Commissione al parlamentoeuropeo del 8.4.2014 Una nuova era per il trasporto aereo. Aprire il mercato del trasporto aereo all’uso civile dei ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] immediata applicazione. Per l’assegnazione dei contributi sono previsti quattro fondi (corrispondenti al Senato, alla Camera, al Parlamentoeuropeo e ai Consigli regionali) il cui ammontare è pari, per ciascun anno di legislatura, a 15.925.000 ...
Leggi Tutto
Norme sulla tutela della genitorialità
Donata Gottardi
La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] . Questo congedo è già presente in alcuni Stati membri e possiamo contare su una risoluzione del Parlamentoeuropeo del 20.10.2010 che chiede di riconoscere al padre lavoratore il diritto a un congedo di paternità di minimo due settimane entro il ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] degli Stati membri, di esercitare un’influenza politica significativa né attraverso lo strumento più diretto (il voto per il Parlamentoeuropeo) né con altre forme di partecipazione che finora sindacati e ONG non sono riusciti a realizzare in maniera ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] con modificazioni nella l. 24.3.2012, n. 27, l’ordinamento italiano ha dato attuazione alla direttiva 2009/12/CE del ParlamentoEuropeo e del Consiglio dell’11.3.2009, che stabilisce i principi comuni da applicare a tutti gli scali comunitari con ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] delle Nazioni Unite (n. 2170 del 15.8.2014 e n. 2178 del 24.9.2014) al regolamento UE n. 98/2013 del Parlamentoeuropeo e del Consiglio, del 15.1.2013, relativo ai precursori degli esplosivi.
Il provvedimento urgente adottato dal Governo (d.l. 18.2 ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo nel disposto dell’art. 5 del reg. CE n. 1370/2007 del Parlamentoeuropeo e del Consiglio del 23.10.2007 (relativo ai servizi pubblici di passeggeri su strada e per ferrovia e che abroga ...
Leggi Tutto
Referendum e partecipazione popolare
Giovanna Pistorio
In un contesto in cui emerge con sempre maggiore necessità l’esigenza di rivitalizzare istituti di democrazia diretta, quali strumenti correttivi [...] si ricorda in Italia il 18 giugno 1989, con riguardo al conferimento di un mandato costituente al Parlamentoeuropeo. «Altre» forme di consultazione sono quelle volte a migliorare ed integrare il processo decisionale pubblico con strumenti ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] transnationales, cit., pp. 33 ss.
14 https://supreme.justia.com.
15 Regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamentoeuropeo e del Consiglio, del 12.12.2012 , concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in ...
Leggi Tutto
Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] emissione e il regime sanzionatorio.
La ricognizione. La direttiva ETS e il trasporto aereo
La direttiva 2003/87/CE del Parlamentoeuropeo e del Consiglio del 13.10.2003 ha istituito un sistema comunitario di scambio di quote di emissioni dei gas a ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...