• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1637 risultati
Tutti i risultati [1637]
Diritto [427]
Storia [325]
Biografie [360]
Scienze politiche [249]
Geografia [151]
Geografia umana ed economica [103]
Economia [114]
Storia per continenti e paesi [82]
Europa [58]
Diritto comunitario e diritto internazionale [88]

De Mita, Luigi Ciriaco

Enciclopedia on line

De Mita, Luigi Ciriaco Uomo politico italiano (Nusco 1928 - Avellino 2022). Dal 1956 consigliere nazionale della Democrazia cristiana, partito per il quale è stato deputato dal 1963. Vicesegretario della DC (1969-73), è stato [...] 2008 è stato capolista in Campania al Senato per l’UDC, ma non è stato eletto. Nel 2009 è stato eletto deputato al Parlamento europeo e nel 2014 sindaco di Nusco nelle liste dell'UDC, riconfermato nel 2019 nella lista L'Italia è popolare. Nel 2018 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARLAMENTO EUROPEO – MARGHERITA – AVELLINO – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Mita, Luigi Ciriaco (1)
Mostra Tutti

Pahor, Borut

Enciclopedia on line

Pahor, Borut Pahor, Borut. – Uomo politico sloveno (n. Postojna 1963). Laureato alla facoltà di scienze sociali dell’univ. di Lubiana e iscritto alla Lega dei comunisti negli anni dell’università, fu esponente dell’ala [...] (di cui è stato in seguito, 2000-04, presidente). Leader dei Socialdemocratici dal 2007, nel 2004 è stato eletto al parlamento europeo e nell nov. 2008 ha assunto la carica di primo ministro della Slovenia. Il suo governo ha dovuto misurarsi con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – SOCIALDEMOCRATICI – SLOVENIA – LUBIANA – ŠAREC

Tajani, Antonio

Enciclopedia on line

Tajani, Antonio Tajani, Antonio. – Uomo politico italiano (n. Roma 1953). Laureato in Giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma, è statoUfficiale dell’Aeronautica militare italiana.  Giornalista professionista [...] Rai ed è stato responsabile della redazione romana de Il Giornale. Tra i fondatori di Forza Italia nel 1994, è stato eletto al Parlamento europeo nel 1994, 1999, 2004, 2014 e 2019 nelle fila dello stesso partito. Dal 2008 al 2010 è stato Commissario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE EUROPEO – COMMISSIONE EUROPEA – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tajani, Antonio (1)
Mostra Tutti

de Magistris, Luigi

Enciclopedia on line

de Magistris, Luigi Magistrato e uomo politico italiano (n. Napoli 1967). In linea con la tradizione familiare, nel 1993 diventa magistrato e in seguito sostituto procuratore presso le procure di Catanzaro (1995-1998), Napoli [...] diversi esponenti politici. Nel 2009 decide di entrare in politica nelle fila dell’IDV ed è eletto deputato al  Parlamento europeo. Nel 2011 si candida a sindaco di Napoli, sostenuto da IDV e dalla Federazione della Sinistra; si insedia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – CENTRODESTRA – CATANZARO – CALABRIA – IDV

Merz, Joachim-Friedrich Martin Josef

Enciclopedia on line

Merz, Joachim-Friedrich Martin Josef. – Uomo politico tedesco (n. Brillon, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1955). Ha conseguito la laurea in Diritto nel 1985 con specializzazione in diritto commerciale, [...] ). Nel 1994, quando era già membro dal 1989, in rappresentanza della Renania Settentrionale-Vestfalia, del Parlamento europeo, è stato eletto nel Parlamento federale, dove è rimasto fino al 1994. Abbandonata la scena politica nel 2009 per divergenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – PARLAMENTO EUROPEO – SOCIALDEMOCRATICI – SOCIALDEMOCRATICI – EUROPEISTA

Pistelli, Lapo

Enciclopedia on line

Pistelli, Lapo Pistelli, Lapo. – Uomo politico italiano (n. Firenze 1964). Laureatosi a Firenze in Scienze politiche, docente di Comunicazione politica all’Università di Firenze e Politica estera italiana e altri corsi [...] dei Deputati per la prima volta nel 1996 nelle fila dell’Ulivo e riconfermato nel 2001. Nel 2004 è stato eletto al Parlamento europeo e poi rieletto alla Camera dei Deputati nel 2008 e nel 2013 nelle fila del Partito democratico, di cui è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – STANFORD UNIVERSITY – PARLAMENTO EUROPEO

Zan, Alessandro

Enciclopedia on line

Zan, Alessandro. – Uomo politico e attivista italiano per i diritti LGBT (n. Padova 1973). Consigliere comunale nel 2004 a Padova nella lista DS, è stato eletto alla Camera nel 2013 nelle fila di Sinistra [...] eteronormativa del diritto, l’uomo politico ha pubblicato nel 2021 il testo Senza paura. La nostra battaglia contro l'odio. Nel 2024 è stato eletto al Parlamento europeo sempre nelle fila del PD e vicepresidente della Commissione Diritti civili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – DIRITTI CIVILI – MISOGINIA

Schlein, Elly

Enciclopedia on line

Schlein, Elly (propr. Elena). - Donna politica italiana (n. Lugano 1985). Nata da padre americano e madre italiana, si è diplomata nel Liceo di Lugano e si è laureata in giurisprudenza presso l’università [...] e nel 2012 ha seguito come volontaria le campagne elettorali di B. Obama. Nel 2014 è stata eletta al Parlamento europeo nelle fila del Partito democratico. Alle regionali del 2020 è stata eletta nelle fila della lista Emilia-Romagna Coraggiosa nell ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – EMILIA-ROMAGNA

Tosi, Flavio

Enciclopedia on line

Tosi, Flavio Uomo politico italiano (n. Verona 1969). Conseguita la maturità classica, ha lavorato per qualche anno come programmatore elettronico prima di dedicarsi appieno alla politica tra le fila della Lega Nord; [...] civiche, non riuscendo ad accedere al ballottaggio. Alle elezioni politiche dello stesso anno è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila di Forza Italia e nel 2024 al Parlamento europeo sempre nelle fila di FI, scegliendo quest'ultimo seggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – LIGA VENETA – LEGA NORD – ITALIA

Tórtora, Enzo

Enciclopedia on line

Tórtora, Enzo Conduttore televisivo italiano (Genova 1928 - Milano 1988). Entrato in RAI nel 1951, dopo un debutto in video nel 1956 nel programma Primo applauso raggiunse la notorietà nel 1959 con Campanile sera, condotto [...] nel 1987, dopo un lungo e travagliato iter processuale durante il quale si era impegnato in politica (venne eletto al Parlamento Europeo nel 1984 con il Partito radicale) e per la difesa dei diritti umani.Tornò in televisione con una nuova edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI UMANI – CAMORRA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tórtora, Enzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 164
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali