SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] alla prima Conferenza generale sulla misura dell’arco centrale europeo (Berlino 1864), e fu nominato membro della , che si era fatto interprete della richiesta, riuscì a ottenere dal Parlamento l’ingente somma di 250.000 lire per l’acquisto di un ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] accostò all’opera dei maggiori esponenti del positivismo europeo, fu determinante nell’avvicinarlo al socialismo. Ritornato Reggio Emilia 1987, ad ind.; V. Cattani, C. P., in Il parlamento italiano 1861-1988, VI, Milano 1989, pp. 493-505; M. Degl’ ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] anche, per Ragionieri, l’occasione per incontrare giovani storici europei a cui sarebbe rimasto sempre legato. Fritz Klein, uno dei suoi amici più cari, ricorda che Ragionieri amava spesso parlare dei «nostri», un ideale gruppo di studiosi aperti e ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] artista al Comune di Bologna.
L'opera evidenzia il respiro europeo dell'autore che si rivela capace di sintetizzare, in una , destinato in un primo momento a sede del nuovo Parlamento italiano, risulta l'incarico più prestigioso ottenuto dal F. ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] Carlo Venditti – la relazione di minoranza per il Parlamento, che per il coordinamento delle imprese controllate dallo internazionale (faceva parte della delegazione italiana presso la Comunità europea del carbone e dell’acciaio, CECA), ma nei tre ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] maggiori società finanziarie operanti nel settore elettrico a livello europeo.
Anche su altri piani, tuttavia, il D. riuscì dal D., Agnelli e G. Bosso per portare in Parlamento i diretti rappresentanti dei mondo industriale, presentandoli come "gli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] brevemente come deputato di Trino (Vercelli) al Parlamento piemontese. Una proposta d'inchiesta parlamentare a . 1844-1845; Della condizione de' Romani vinti dai Longobardi, in Rivista europea, giugno 1845, pp. 664 ss. (e cfr. ibid., novembre-dicembre ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] conservavano tutti i poteri a loro conferiti dalle rispettive Assemblee.
Quando si cominciò a parlare della convocazione del congresso europeo che, a Parigi, avrebbe dovuto decidere la questione italiana, rimasta praticamente insoluta anche dopo ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] lo sviluppo dell’occupazione del reddito (presentato in Parlamento nel 1954), ispirato al metodo della programmazione e per il Mezzogiorno, a meno che le stesse istituzioni europee non si facessero promotrici dello sviluppo delle aree più deboli ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] Per il suo orientamento antifeudale, nel 1794 il parlamento ruvestino lo designò come avvocato della città contro arte in Ruvo, Putignano 1923, ad nomen; G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, Bari 1925, pp. 229 ss.; M. Jatta, G. J. ed il suo ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...