PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] Albertini. In quella veste Petrilli propugnò, anche all’interno della DC, l’elezione diretta e il rafforzamento del Parlamentoeuropeo. La sua leadership si distinse per la qualità delle iniziative che in taluni casi anticipavano temi nodali, come ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] ai fondi di coesione e di ottenere, a partire dalla prossima legislatura (2014), un sesto seggio nel Parlamentoeuropeo.
Sin dal conseguimento dell’indipendenza Malta mantiene importanti legami su tematiche trasversali anche con i paesi della sponda ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] 2006 esiste il Partito pirata, che promuove la libertà dello scambio di contenuti su internet e ha vinto un seggio al Parlamentoeuropeo nelle elezioni del 2009.
La Svezia è al terzo posto al mondo secondo l’indice di disuguaglianza di genere: in ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] e sempre più autonome (per es., la Commissione e il Parlamentoeuropeo), che si sono affiancate a quelle che derivano dagli Stati (il Consiglio europeo e il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea). Nella sua governance complessa, che fa perno sul ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] nella lotta alla corruzione promesse dall'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), dal Parlamentoeuropeo, dalla Banca Mondiale, dalle Nazioni Unite. Nei paesi democratici, nonostante il potenziale controllo esercitato dai ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] , l'istituzione di un sistema monetario per collegare fra di loro le diverse valute, l'elezione diretta di un Parlamentoeuropeo. Ma alla fine questi problemi vennero risolti e la loro soluzione schiuse la strada verso obiettivi ancora più ambiziosi ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] de la CEE» (AUE, b. 222). Le proposte in questo campo si rifacevano al progetto di trattato adottato dal ParlamentoEuropeo il 14 febbraio 1984 (Progetto Spinelli), secondo cui l’unione doveva essere accompagnata da progressi verso l’unione politica ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] di consultazione interpartitica e, ancora più tardi, dalla loro adesione, nel Parlamentoeuropeo, a un unico raggruppamento detto Partito popolare europeo. In senso generale i nuovi partiti democratico cristiani rappresentarono il canale privilegiato ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] di Ventotene, diventa intanto sempre più minoritario. Se ne ebbe la dimostrazione quando A. Spinelli fu eletto al Parlamentoeuropeo di Strasburgo e si dedicò alla redazione di una Costituzione per l’Europa. Il testo fu approvato dai deputati ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] 18 giugno 1989 il G. venne eletto, con oltre 640.000 voti preferenziali, riportati nella circoscrizione Nordovest, al Parlamentoeuropeo, dove ricoprì la carica di presidente della commissione politica. Nell'aprile 1991 si dimise da tale incarico per ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...