UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] degli anni Settanta, la Open University, un'istituzione inglese caratterizzata, tra l'altro, dall'impiego di 17 aprile 1969, senza trovare migliore esito nonostante l'impegno del Parlamento nell'esame del progetto e il voto positivo del Senato nel ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] sono sempre state un importante elemento del quadro urbano inglese, danese, tedesco, insieme alla casa unifamigliare isolata dichiarazione della loro abitabilità.
Riscatto degli alloggi. - Il Parlamento con legge 21 marzo 1958, n. 447 ha delegato ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] con l'Ordinanza o con le altre leggi emanate dal parlamento israeliano, e con le modifiche richieste dall'istituzione dello tre diverse fonti: il diritto ottomano, il diritto inglese e il diritto introdotto dalla legislazione palestinese che, del ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] tipo di quelle interventiste (tedesca, svizzera, inglese, americana), è rimasta sufficientemente elastica per che nella sostanza - come nel passato. I due rami del parlamento si attennero cioè ancora alle norme osservate in precedenza, pur dedicando ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] di prezzo a danno dei consumatori. La Common law inglese colpiva inoltre gli accordi restrittivi del commercio (in restraint in Italia: A. Asquini, La legislazione anticonsortile, in Rass. parl., 1959; E. Rossi, La pentolaccia dei monopoli, in Il ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] previsto. Anche se va detto che, in questo modo, la Germania ebbe una legge antitrust. In Italia si cominciò a parlarne negli stessi anni; furono presentati diversi disegni di legge, ma poco dopo il tema venne lasciato cadere. L'Italia continuava in ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] edifici che ospitano le varie amministrazioni della capitale, il Parlamento, il palazzo reale, la celebre abbazia di Westminster un'epoca per la storia dell'urbanistica, non solo inglese. Riconoscendo la gravità del problema dei Docklands e le ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] giavanese e sundanese, 17 in cinese, 7 in olandese, 2 in inglese, oltre a 410 periodici quasi tutti in malese.
I servizî sanitarî sono . Il 5 marzo 1960, poi, Soekarno sospese il parlamento eletto alla fine del 1955, dichiarando che questo organo ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] (dicembre 1955) il Partito della libertà, rappresentato in parlamento da 29 deputati. Il governo, accentuando la lotta contro l'indipendenza, firmato a Londra dai rappresentanti dei governi inglese, greco e turco il 19 febbraio 1959. I capovolgimenti ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] bilancio federale, che viene sottoposto all'approvazione del Parlamento, esistono i bilanci delle province, le quali un'amministrazione fiduciaria italiana in Tripolitania, accanto a una inglese per la Cirenaica e francese per il Fezzàn. Avendo ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...