HEATH, Edward Richard George
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Statista inglese, nato a Broadstairs, nel Kent, il 9 luglio del 1916. Educato alla State Grammar School di Ramsgate e al Balliol College [...] attività in una banca mercantile; nel 1950 entrò in parlamento come deputato conservatore del Bexley. Nel 1955 divenne era mostrata incapace di risolvere i gravi squilibri dell'economia inglese, soprattutto l'inflazione, l'ascesa dei prezzi e la ...
Leggi Tutto
MINTO, Gilbert Elliot conte di
Figlio dell'omonimo primo conte di Minto (XXIII, p. 409), nacque a Lione il 16 novembre 1782 e compì gli studî all'università di Edimburgo. Membro della Camera dei comuni [...] Sicilia. Per aiutare a questo effetto lord Francis Napier, inviato inglese alla corte borbonica, nel febbraio 1848 è a Napoli, dove febbraio) la possibilità di mediazione inglese sulla base di un parlamento siciliano autonomo per quanto riguarda gli ...
Leggi Tutto
VANE, Henri
Delio Cantimori
Uomo politico inglese, nato il 18 novembre 1589, morto verso la fine del maggio 1655, a Londra. Fu uno dei favoriti di Carlo I, che lo fece, nel 1629-30, ambasciatore in [...] gli uffici di corte un anno dopo. Il V. passò subito all'opposizione parlamentare, ed ebbe uffici di comando sotto il parlamento, ma non poté più rientrare nel Consiglio di stato.
Più famoso di lui fu suo figlio, Enrico V. il Giovane, battezzato ...
Leggi Tutto
LAVAL, Pierre (XX, p. 639)
Ministro del Lavoro nel gabinetto Tardieu (febbraio-maggio 1932), delle Colonie nel gabinetto Doumergue (dal febbraio 1934), dopo la morte del ministro L. Barthou (9 ottobre [...] compromesso da lui cercato nel suo incontro col ministro degli Esteri inglese, Sir Samuel Hoare, a Parigi, il 7 dicembre, e L. non si era ancora deciso a sottoporre alla ratifica del Parlamento il patto franco-sovietico, da lui firmato il 2 maggio ...
Leggi Tutto
ZAGHLŪL SA'D
Ettore Rossi
. Uomo politico egiziano, nato verso il 1860 nella provincia di Gharbiyyah in Egitto. Ricevette la sua istruzione nelle scuole locali di tradizione religiosa e studiò anche [...] Consiglio dei ministri e iniziò nuove trattative con gl'Inglesi per la completa indipendenza; nel novembre dello stesso anno mai alcun partito in Egitto; fu oratore efficace nel parlamento e nei comizî popolari; sostenne la necessità di conservare ...
Leggi Tutto
VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina di Prussia
Carlo ANTONI
Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] poi in Germania i sistemi e i metodi della vita politica inglese, ma urtò contro la perionalità di Bismarck. L'urto si nel periodo del conflitto tra il cancelliere e il parlamento, allorché suo marito pubblicamente riprovò le misure repressive ...
Leggi Tutto
WHITELOCKE, Bulstrode
Delio Cantimori
Uomo politico inglese, nato il 6 agosto 1605 a Londra, morto il 28 luglio 1675 a Chilton Park presso Hungerford (Wiltshire). Fu uno dei capi più moderati e più [...] Fu uno dei capi militari secondarî dell'esercito del parlamento, e come tale accompagnò il Cromwell alle trattative di , ottenendo l'amicizia di Gustavo Adolfo per il nuovo stato inglese. D'allora in poi rimase uno dei più stimati consiglieri del ...
Leggi Tutto
YORK, Edward, duca di
Figlio di Edmund of Langley duca di York (v.), nato circa 1373, e morto il 25 ottobre 1415. Fu creato conte di Rutland nel 1390; ebbe importanti cariche sotto il cugino Riccardo [...] contro Enrico IV nel gennaio 1400, poiché fu assolto dal parlamento nel 1401 e godette in seguito la fiducia del re. e in Francia e cadde alla battaglia di Azincourt.
Tradusse in inglese il Livre de Chasse di Gaston Phoebus conte di Foix (The ...
Leggi Tutto
WAKEFIELD, Edward Gibbon
Colonizzatore inglese, nato a Londra il 20 marzo 1796, morto a Wellington (Nuova Zelanda) il 16 maggio 1862. A 20 anni fuggì con una donna - che sposò; - i genitori di lei perdonarono [...] matrimonio - non consumato - con un atto speciale del Parlamento. In carcere si diede a meditare sul problema della ha un'importanza fondamentale e decisiva nella storia della colonizzazione inglese dell'Australia e della Nuova Zelanda (v. australia: ...
Leggi Tutto
WYNDHAM, Sir William
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1687, morto nel 1740. Appartenne al partito dei tories sotto il regno della regina Anna, e fu amico e confidente di H. S.-J. [...] Bolingbroke. Nei 1710 entrò in parlamento per il Somerset e nel giugno 1712 divenne segretario per la Guerra. La nomina che il W. ebbe nel novembre 1713 a cancelliere dello Scacchiere fu un segno del predominio del Bolingbroke. Con l'accentuarsi ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...