ZUMA, Jacob.
Emma Ansovini
Uomo politico sudafricano, nato a Nkandla il 12 aprile 1942. Eletto dal Parlamento alla presidenza della Repubblica Sudafricana nell’aprile 2009, Z. assisteva così al coronamento [...] della sua lunga militanza politica nell’African national congress (ANC), a cui aveva aderito nel 1958, passando, all’inizio degli anni Sessanta, nelle file del suo braccio armato, Umkhonto we sizwe (Lancia ...
Leggi Tutto
LEVELLERS
Florence M. G. Higham
. Partito politico inglese della metà del secolo XVII, sorto nelle file dell'esercito del parlamento alla fine della prima guerra civile. Il parlamento vittorioso, composto [...] tendenze democratiche più spinte. Cromwell apparteneva all'elemento moderato dell'esercito, e cercò di venire a un compromesso prima col parlamento e poi col re. I levellers ne furono indignati e le loro minacce di assassinare Carlo I, se fosse stato ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] 14 ott. 1813). Con non minore violenza l'A. attaccò i conservatori, fino a suscitare forte risentimento in alcuni membri del parlamento e, in modo particolare, in G. Aprile, barone di Cimia, che chiese persino l'abolizione della libertà di stampa già ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico, nato a Brescia il 16 marzo 1869. Deputato al parlamento per le legislature XXII-XXIV, partecipò al governo durante tutto il periodo della guerra mondiale, come sottosegretario [...] alle Finanze (21 marzo-5 novembre 1914) e al Tesoro (5 novembre 1914-29 ottobre 1917). Fu poi ministro per l'Assistenza militare e le Pensioni di Guerra dal 23 giugno al 24 novembre 1919, in cui rinunziò ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Bra 1948). Membro del Partito radicale dal 1975, più volte deputato, deputato al Parlamento europeo e commissario europeo, è stata nell’ultimo quarantennio un’importante attivista in [...] sono state affidate competenze supplementari in materia di protezione della salute dei consumatori e di sicurezza alimentare. Eletta al Parlamento europeo nel 1979 e nel 1984, è stata riconfermata nelle elezioni europee del giugno 1999, alle quali si ...
Leggi Tutto
Assemblea rappresentativa russa dal 1906 al 1917. La concessione del parlamento fu una conseguenza della necessità di rinnovamento politico della Russia, imposta dal movimento sociale che, affermatosi [...] , insieme con le osservazioni di esso, all'approvazione definitiva del sovrano. Ma l'atto definitivo della costituzione del parlamento fu la legge 6 agosto dello stesso anno. Per la scelta dei deputati questa legge prevedeva un doppio grado ...
Leggi Tutto
abbellire (abbellare)
Gallicismo frequente nella lirica del tempo di D. (cfr. Chiaro Sì m'abelisce vostro parlamento, e Come 'l fantin 3). Come D. stesso ci dice nella serie sinonimica da lui istituita [...] in Cv II VII 5 ‛ soave ' è tanto quanto ‛ suaso ', cioè abbellito, dolce, piacente e dilettoso, ha il senso di " rendere bello, soave, dolce, piacevole ". Qui D. chiaramente si rifà a Uguccione da Pisa ...
Leggi Tutto
parlamentarie
s. f. pl. Elezioni primarie per l’individuazione di candidati da presentare all’elezione per il Parlamento.
• Roberto Di Giovan Paolo, ex senatore del Pd, le primarie del 2013, quelle delle [...] ‒ che si concluderà in autunno. (Emanuele Buzzi, Corriere della sera, 27 maggio 2017, p. 10, Politica).
- Composto dal s. m. parlamento e dal s. f. pl. primarie.
- Già attestato nel Corriere della sera del 2 dicembre 2012, p. 9, Primo piano.
> ...
Leggi Tutto
RUEF (Relazione Unificata Economia e Finanza)
RUEF (Relazione Unificata Economia e Finanza) ➔ Relazioni economiche e finanziarie al Parlamento ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Graz 1865 - Vienna 1906) dell'arciduca Carlo Lodovico; generale; la sua vita dissoluta ebbe echi nel parlamento austriaco. Sposò Maria Giuseppina di Sassonia, da cui ebbe Carlo che per la [...] morte dello zio Francesco Ferdinando ereditò il trono. Pubblicò il diario di un viaggio nella penisola del Sinai (1905) ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...