Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] di lotta seguito dal Fascismo nei quattro anni dal ’19 al ’22. I fascisti erano minoranza, nel Paese e in Parlamento, dove entrarono, piccolo nucleo, con le elezioni del 1921. Lo Stato costituzionale era perciò, e doveva essere, antifascista, poiché ...
Leggi Tutto
I risultati delle elezioni federali anticipate in Germania non hanno riservato grandi sorprese, confermando la preannunciata “svolta a destra” del Paese. Ci si attendeva una vittoria dell’alleanza conservatrice [...] la forza di estrema destra. Il futuro cancelliere è del resto rimasto “scottato” dall’iniziativa presa lo scorso gennaio in Parlamento sul tema immigrazione, con la CDU e la CSU che hanno proposto un’iniziativa non vincolante e una legge (bocciata ...
Leggi Tutto
L’incontro del 23 ottobre 2024 tra il leader cinese Xi Jinping e il primo ministro indiano Narendra Modi, a margine della conferenza BRICS Plus a Kazan´, ha dato il via a una fase di distensione fra i [...] sia necessario sviluppare attraverso investimenti un nuovo approccio per mettere al primo posto la sicurezza della collettività. Il Parlamento europeo ha messo a punto una serie di provvedimenti per contrastare a livello globale la deforestazione. Le ...
Leggi Tutto
La Germania si prepara al voto al voto anticipato del 23 febbraio per eleggere il nuovo Parlamento federale (Bundestag); i sondaggi mostrano una vittoria del blocco centrista conservatore che dovrebbe [...] superare la soglia del 30% dei consensi. Alle sue spalle è prevista una forte affermazione della destra di Alternativa per la Germania (AfD, Alternative für Deutschland), mentre sono in affanno i partiti ...
Leggi Tutto
L’offensiva di Donald Trump sui dazi ha scatenato una tempesta nel mercato mondiale, con crollo delle borse, ritorsioni, instabilità. Tommaso Mazzotta sottolinea il costo politico delle scelte di Trump: [...] della Corea del Sud ha destituito Yoon Suk-yeol dalla carica di presidente, confermando l’impeachment già votato dal Parlamento nei suoi confronti. Paolo Affatato analizza gli sviluppi della situazione: Yoon Suk-yeol rischia una grave condanna e tra ...
Leggi Tutto
Lo scontro commerciale sui dazi ha rimesso al centro dell’attenzione il confronto fra le potenze più importanti a livello globale: gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese. Fernando Ayala ricostruisce [...] di Viktor Orbán che non ha tratto dall’elezione di Donald Trump i vantaggi che sperava di ottenere.Il Parlamento britannico ha approvato il 12 aprile una legge che consente al governo poteri straordinari nel campo della produzione di acciaio ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] consuete riunioni tra i leader UE a Bruxelles.Nel corso della cerimonia di avvio della presidenza, il premier polacco ha parlato di un’Europa che rischia «di non sopravvivere» se non aumenterà la propria forza, sia a livello politico che militare ...
Leggi Tutto
Dopo un lungo iter parlamentare, il plenum della Corte Costituzionale è stato finalmente ricostituito. Il Parlamento, riunito in seduta comune, ha eletto i quattro giudici mancanti: Francesco Saverio Marini, [...] Roberto Cassinelli, Massimo Luciani e Maria Alessandra Sandulli. L'accordo tra le forze politiche è arrivato dopo numerose votazioni, ben 14 per un giudice e 5 per gli altri tre. La presidente del Consiglio, ...
Leggi Tutto
Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] abuso dei fondi a sua disposizione, la vicepresidente è ora sulla via dell’impeachment: nel febbraio scorso la Camera bassa del Parlamento ha votato la sua messa in stato d’accusa e il Senato, dopo il voto di maggio, potrà confermare quel passo ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] nuova generazione. Sono ormai lontani i tempi del sistema pensionistico e di quello sanitario privato. Oggi praticamente nessuno parla di ideologia socialista e tanto meno di rivoluzione. L’attuale generazione ha lasciato il posto a politici con una ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo)...
parlamento
Luigi Vanossi
Ricorre una volta nelle Rime, una nella Commedia; è comune nel Fiore (6 esempi). In If XXVIII 88 l'espressione farà venirli a parlamento seco vale " li farà venire a parlamentare con lui ". A Rime LXXXIII 50, dove...