ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1978, pp. 375-380; F. Boiardi, G. R., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1988, XIV, 1946-1957, Repubblica e costituzione, Milano 1989, pp. 543-565; F ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] , il G. venne confermato tra gli eletti nel collegio unico di Ferrara e ribadì la sua opposizione al Depretis. In Parlamento intervenne con frequenza e fu membro di diverse commissioni, tra cui, nel 1879, quella "centrale per i sussidi ai danneggiati ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] un motivo o per un altro, nutre odio verso la Spagna, il re Ferdinandoeil suo rappresentante in Sicilia Ugo Moncada. Nel Parlamento congregato nel marzo 1516 è tra quelli che sostengono decaduta, in seguito alla morte di re Ferdinando, l'autorità del ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] b. 16; Arch. di Stato di Bologna, Carte Aldini, VI, n. 42; Udine, Biblioteca comunale, ms. 927, Atti del Parlamento, XIII; ms. 493, Fondo principale (lettere all'abate Jacopo Pirona); Cividale del Friuli, Biblioteca ex-capitolare: lettere al canonico ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] aizzargli contro la plebe palermitana), di agire contro di lui mediante contatti diretti con Madrid.
L'inquisitore Paramo, battuto in Parlamento, riuscì tuttavia a fare allontanare rapidamente l'A. dall'isola, il 16 marzo 1592. A Madrid l'A. ebbe il ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] celebre intervista (Visentini il Grande borghese, in la Repubblica, 11 maggio 1979).
Negli anni successivi si alternò tra i due rami del Parlamento: fu infatti nel Senato tra il 1979 e 1983, nella Camera dal 1983 al 1987 e poi di nuovo nel Senato dal ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] dal 1848 al 1922, I, Milano 1940, p. 111; Annuario della stampa italiana 1959-60, Milano 1960, pp. 60, 916; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, I-II, Roma 1971, ad Indicem; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e ...
Leggi Tutto
MASSARUCCI, Domenico Alceo
Marco Venanzi
– Nacque a Terni il 3 nov. 1832 dal conte Giuseppe, gonfaloniere della città dal 1846 al 1849, e da Paolina Canale, di antica e illustre famiglia nobile.
Compì [...] 13, p. 20; D. Ottaviani, L’Ottocento a Terni, I, Terni 1999, p. 396; R. Gentili Carini - M.T. Pasqualini - C. Quaglio, Terni nel Parlamento italiano, I, 1861-1922, Terni 2001, pp. 49, 63-69, 71 s., 75-80, 83 s., 170, 280 s.; V. Pirro, Terni nell’età ...
Leggi Tutto
DI BLASIO, Scipione
Stefano Caviglia
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 26 ott. 1834 da Francesco Saverio e Isabella Vincelli. Compiuti i primi studi nella città natale, frequentò il collegio Sannitico [...] s.; G. Masciotta, Il Molise dalle origini ai nostri giorni, Cava dei Tirreni 1952, IV, pp. 95 ss.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 397 s.; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, pp ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Augusto
Gian Paolo Nitti
Nacque a Roma il 29 febbr. 1832 da Antonio e da Adelaide Leonori e, contrariamente alle tradizioni familiari, scelse gli studi di giurisprudenza anziché quelli di [...] ad accelerarne i lavori, dando prova della sua profonda conoscenza del diritto e della procedura dei tribunali pontifici.
Eletto al Parlamento deputato di Subiaco per la XI legislatura (1870-74) e confermato per la XII (1874-1876), il B. sostenne i ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...