REGIO, Girolamo
Elisa Novi Chiavarra
REGIO (Riggio), Girolamo. – Nacque a Palermo nel 1545, secondogenito di Simone, di una famiglia del ceto togato locale; il nome della madre non è noto. I suoi avi [...] e i parenti contigui avevano maturato negli uffici del Regno di Sicilia brillanti carriere come deputati del Parlamento, senatori di Palermo e maestri razionali del Real Patrimonio.
Giovanissimo, si laureò in teologia e diritto civile e canonico, ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] per di più a entrare in conflitto con gli altri organi di indirizzo politico esistenti: il governo e il Parlamento.
La difesa dell’impianto originario della Costituzione e della forma di governo parlamentare, la riforma delle leggi elettorali per ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Baldassarre
Gabriella Boyer
Nato a La Spezia nel 1840, impiegato regio a Torino, si stabilì nel 1865 a Firenze, dove era stata trasferita la capitale, e fu colà segretario personale del prefetto [...] scrisse, fra l'altro, numerosi articoli di politica (con lo pseudonimo di E. Caro) e vi continuò la rubrica Il Parlamento dalle Tribune. Per carattere e per gusto, rifuggiva da pedanterie; nei suoi articoli, forse di non largo respiro ma di piacevole ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] scuola il compaesano Rosario Macchiaroli, uno spirito molto vivace, poi capo della carboneria di Salerno, deputato al Parlamento napoletano del 1820 e membro della giunta governativa del Principato Citeriore, morto in carcere, il 20 marzo del 1821, ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] segnò una grave sconfitta per F. III, ma anche il disimpegno di Giacomo dalla guerra in Sicilia. Dopo avere convocato un Parlamento a Messina, F. III era salpato al comando della flotta che il 4 luglio 1299, al largo delle coste tirreniche, si ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] consacrò vescovo di Tolosa. La pace, tuttavia, fu rotta già all'inizio del 1296, quando i Siciliani, nel corso di un Parlamento a Catania, elessero all'unanimità Federico d'Aragona loro re. Il 2 febbr. 1296 Roberto d'Angiò fu armato cavaliere; il 13 ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] inviato regio, il che avvenne l'8 genn. 1687. Nello stesso mese il D. comunicava che, dopo le ulteriori proroghe del Parlamento, il re intendeva "chiamare a sé tutti li parlamentari ad uno ad uno "per conoscere i loro sentimenti" a fine di levare ...
Leggi Tutto
CARNAZZA AMARI, Giuseppe
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 31 dic. 1837 (altre fonti danno il 1840, ma alla luce dello svilupparsi della sua attività scientifica ci pare certa la data qui proposta) [...] di Palermo, poi nel 1860 giudice del Consiglio di guerra di Palermo. Nella VIII legislatura dal 1861 al 1865, fu deputato al Parlamento per il collegio di Paternò, Catania I; morì a Catania il 1º ag. 1891.
Il C. iniziò giovanissimo i suoi studi ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] della corona di Aragona in Palma de Mayorca 1955 e, più estesamente, in un corso litografato, Bologna 1956; A. Marongiu, Il parlamento baronale del regno di Napoli nel 1443, in Samnium, XXIII (1950), n. 4, pp. 1-16; G. V. Resta, L'epistolario ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] , III, passim; G. Paladino, Il quindici maggio del 1848 a Napoli, Milano 1921, passim; N. D'Agostino, Il marchese L. D. nel Parlamento del 1820-21, in L'Abruzzo, III (1922), pp. 91-102; M. V. Gavotti, Il movimento murattiano dal 1850 al 1860 (Luciano ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...