La parola scelta per il 1934 è Nazismo. In questo anno, Adolf Hittler, dopo una serie di azioni violente contro i suoi oppositori assunse il pieno controllo della Germania dato vita al Terzo Reich.La notte [...] e modificare la costituzione, dopo le campagne di repressione contro gli oppositori comunisti, in seguito all’incendio del Reichstag, il Parlamento nazionale, avvenuto il 27 febbraio del 1933, e le elezioni del 5 marzo dello stesso anno. La notte dei ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1950 è sionismo. La scelta è legata all’emanazione della legge del ritorno nel neo-nato Stato d’Israele. Il 5 luglio del 1950 il Knesset, cioè il parlamento dello Stato d’Israele [...] che era stato fondato il 14 maggio 1948, durante un aspro conflitto con gli Arabi della Palestina, approvava la “legge del ritorno” che stabiliva di riconoscere la cittadinanza israeliana a tutti gli Ebrei ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo)...
parlamento
Luigi Vanossi
Ricorre una volta nelle Rime, una nella Commedia; è comune nel Fiore (6 esempi). In If XXVIII 88 l'espressione farà venirli a parlamento seco vale " li farà venire a parlamentare con lui ". A Rime LXXXIII 50, dove...