Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] della breccia di Porta Pia: «Mi riesce inconcepibile come potranno coesistere nella medesima città un papa ed un Re d’Italia, un parlamento ed un collegio di cardinali, la libertà di stampa e l’Indice» (I, p. 60);Data la presenza degli storici della ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] decoro e il giustosenza blocchi d’opposizione non chiuderenon chiuderevanno salmodiandoapoplettici e sospiranticon le tasche senza fondoseduti in Parlamento. o in questi versi tratti da Contro l’assedio delle ceneri, in cui la brevitas sconfina quasi ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] Aldo Moro. Lo stato emergenziale di quei mesi, dal rapimento di Moro in via Fani fino al suo assassinio, non impedì al Parlamento di proseguire i lavori sulla “180”, che erano cominciati molto tempo prima. Ad ogni modo osservando i fatti quel periodo ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] Piccolo divorzio" a causa delle sue maglie strettissime; ma niente da fare, non si arriverà neppure alla discussione in Parlamento. Nel 1958 Sansone ci riprova insieme alla socialista Giuliana Nenni, ma anche stavolta il tentativo naufraga. E siamo a ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] di essere, una maniera di affrontare gli eventi che gli si parano davanti. Un insegnante fa questo, oltre a spiegare il Parlamento o le teorie keynesiane. Inoltre è un esempio che resterà nel tempo. Un ragazzo incontrerà nel suo percorso centinaia di ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] si aspetta sempre nelle trame degli scrittori siciliani. Si è detto che nei romanzi di Camilleri non si parla mai di mafia o che se ne parla in termini meramente folkloristici e che Vigata sarebbe un posto da cartolina.A ben guardare, però, non solo ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] relazione intima» (e ancora più dura è la posizione del movimento Non Una Di Meno). Se da anni si parla di educazione affettiva, sessuale, socio-affettiva, sessuo-affettiva, educazione alle relazioni, al genere, alle differenze, al rispetto, o ancora ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] È vero che esternalizzazione è una parola prediletta da Elly Schlein e caratteristica, se non esclusiva, del suo modo di parlare? Ed è una parola che può essere presa come simbolo dell’oscurità del discorso politico degli anni Venti di questo secolo ...
Leggi Tutto
Qatargate è il nome che la stampa, non solo italiana, ha attribuito allo scandalo emerso il 9 dicembre 2022 in seguito a un’indagine della magistratura belga, che ha accusato di corruzione alcuni eurodeputati [...] e lobbisti che operano nel Parlamento Eur ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] il ’58 e il ’63: Il sorpasso, I mostri, La grande guerra, I soliti ignoti, I compagni, film dei quali è superfluo parlare, specie oggi, che dopo tre lustri ci arrivano dall’America le opere dei nostri epigoni, come in un’annosa e assurda partita di ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo)...
parlamento
Luigi Vanossi
Ricorre una volta nelle Rime, una nella Commedia; è comune nel Fiore (6 esempi). In If XXVIII 88 l'espressione farà venirli a parlamento seco vale " li farà venire a parlamentare con lui ". A Rime LXXXIII 50, dove...