FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] di casa Savoia.
Il progetto di ingrandimento di palazzo Carignano, destinato in un primo momento a sede del nuovo Parlamento italiano, risulta l'incarico più prestigioso ottenuto dal F. come architetto.
Presentato un primo disegno nel 1860, ritenuto ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] , tavv. 38, 42, 53).
Un altro nutrito numero di disegni documenta vari progetti redatti dal C. per la sede del Parlamento in occasione del trasferimento della capitale del regno a Firenze, e sono raggruppabili in tre nuclei.
Un primo nucleo comprende ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] la prima guerra mondiale, a cura di G. Procacci, Milano 1983, pp. 60-78. Per gli aspetti legislativi e sul ruolo del Parlamento cfr. A. De Stefani, La legislazione economica della guerra, Bari 1926; C. Ghisalberti, Il sistema politico it. e la prima ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] e vinse il Premio per la scultura. Argan, nel testo di presentazione, precisò che in un momento in cui «si parla tanto di 'informel', la sua scultura è decisamente, polemicamente 'formelle'»; sottolineò, inoltre, che la poetica di Consagra «è una ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...