Uomo politico e giornalista inglese (Walton-le-Dale, Lancashire, 1774 - m. 1848). Dal 1801 diresse il Leeds Mercury, professandovi gli ideali liberali, che difese al Parlamento dal 1834 al 1841. Si occupò [...] di problemi educativi e scolastici e, a tal proposito, indirizzò nel 1846 una serie di lettere al primo ministro lord J. Russell. Notevoli fra i suoi scritti: History, directory and gazetteer of the County ...
Leggi Tutto
Ammiraglio brasiliano (Baía 1840 - ivi 1902). Distintosi nella guerra del Paraguay (1865-70), contrammiraglio nel 1890, fu poi ministro della Marina. Dopo lo scioglimento del parlamento da parte del presidente [...] M. D. da Fonseca nel nov. 1891, capeggiò la rivolta di Rio Grande do Sul e della flotta, e ottenne le dimissioni di Fonseca. Nel 1893, essendo presidente F. Peixoto, M. capeggiò una nuova rivolta della ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Aidone, Enna, 1811 - Firenze 1868), prese parte ai congressi scientifici di Clermont-Ferrand (1838) e di Napoli (1845). Nel 1848 fu deputato al parlamento siciliano e ministro delle Finanze [...] (ag. 1848 - genn. 1849). Esule in Piemonte dal 1849, si dedicò al giornalismo (scrisse inoltre I siciliani in Piemonte nel sec. XVIII), ed entrò in contatto col Cavour: ma solo alla vigilia del 1860 si ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico (Bologna 1798 - ivi 1873). Prese parte ai moti del 1831, durante i quali rivestì cariche militari e fu eletto deputato al parlamento delle Province Unite. Continuò a cospirare [...] negli anni successivi finché, arrestato il primo maggio 1844, fu condannato al carcere a vita. Liberato dall'amnistia del 1846, divenne ministro di polizia del gabinetto Recchi-Antonelli (10 marzo 1848) ...
Leggi Tutto
Pécresse, Valérie (nata Roux). - Donna politica francese (n. Neuilly-sur-Seine 1967). Militante nella Union pour un mouvement populaire (dal 2015 Les Républicains), eletta in Parlamento nel 2002, riconfermata [...] nel 2007 e 2012, ha ricoperto numerose cariche istituzionali: consigliera regionale dell’Île-de-France dal 2004, ministra dell’Educazione e della ricerca (maggio 2007 - giugno 2011), della Spesa pubblica ...
Leggi Tutto
Sharma Oli, Khadga Prasad. – Uomo politico nepalese (n. Terhathum 1952). Esponente dal 1970 del Partito comunista nepalese, di cui è segretario dal 2018, membro del Parlamento dal 1990, ha ricoperto numerosi [...] incarichi istituzionali: ministro degli Affari interni (1994-95) e degli Affari esteri (2006-2007), dall’ottobre 2015 all’agosto 2016 ha occupato la carica di premier, ottenendo un secondo mandato a seguito ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Napoli 1878 - Pisa 1959); prof. di filosofia teoretica all'univ. di Pisa (1922-48), di cui fu anche rettore (1927-35); deputato al parlamento (1934) e accademico d'Italia (1939). Il [...] suo pensiero, nell'ambito dell'attualismo di G. Gentile, si andò orientando sempre più verso lo spiritualismo teistico, incentrato nel concetto e valore della persona umana: La vita dello spirito (1921; ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico svedese (Gråmanstorp, Kristianstad, 1899 - Vålådalen, Jåmtland, 1979), prof. nelle univ. di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (1929-65), membro del parlamento svedese (1938-70), [...] capo del partito liberale (1944-67); socio straniero dei Lincei (1952). Nell'ambito dell'economia internazionale il suo nome è legato al principio di Heckscher-O., secondo il quale un paese ha un vantaggio ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico greco (n. Atene 1951). Dopo la laurea in Economia, ha conseguito un master in Business administration all’Università di Harvard (1976) per poi entrare in Parlamento come deputato [...] di coalizione con PASOK e Sinistra democratica (DIMAR); nel luglio successivo il governo guidato dal premier ha ottenuto la fiducia dal Parlamento con 179 voti su 300. Nel giugno 2013, a un anno dalla formazione della coalizione tripartita, e dopo l ...
Leggi Tutto
Uomo politico georgiano (n. Tbilisi 1967). Laureatosi in legge all'univ. di Kiev, ha perfezionato i suoi studi negli USA e in Francia. Eletto nel parlamento georgiano tra le file dell'Unione dei cittadini [...] (1995), di cui è diventato leader nel 1998, è stato chiamato a ricoprire l'incarico di ministro della Giustizia durante la presidenza di E. Ševardnadze (2000). Dopo aver contribuito alla caduta del governo, ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...