‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737)
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab.
Agricoltura [...] sayyid Moḥammed eṣ-Ṣadr che, come primo atto respingeva il Trattato, e il 25 febbraio faceva sciogliere dal reggente il parlamento. Alla fine di giugno del 1948, in seguito alle elezioni politiche, si costituiva un nuovo ministero presieduto da el ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sembra in declino.
A onta di questi accenni promettenti in direzione di una maggiore solidarietà di classe, non si può parlare, nei paesi industrialmente avanzati, di una classe lavoratrice unitaria e quindi di un movimento operaio che ne esprima gli ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] norma essere regolato in contanti, con un ordine di bonifico sull'istituto di emissione. La compensazione è anche accentrata: si parla, infatti, di accordi di stanza di compensazione.
Già da quanto è stato fin qui detto in via esemplificativa, appare ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] quell'intreccio di rapporti tra proprietari, apparati amministrativi e tecnici dello Stato, rappresentanti politici degli interessi locali nel Parlamento, che ha nel Consorzio il suo centro di aggregazione e nella figura del G. un influente e abile ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] nordamericane: i dispacci del C. seguono con occhio vigile gli sviluppi delle operazioni militari e il vivace dibattito nel Parlamento e nell'opinione pubblica tra il governo, fautore di una linea dura, di pura e semplice repressione militare, e ...
Leggi Tutto
Daniela Minerva
La sconfitta di Big Pharma
Due colossi farmaceutici hanno venduto per anni un medicinale costosissimo per la cura di una grave malattia degli occhi. Finalmente ora l’Antitrust ne accerta [...] e Giancarlo Abelli (PDL) fu approvato coi voti di PDL, Lega e UDC e cancellò questa norma.
La scelta del Parlamento è più o meno contestuale a un’altra scelta che oggi sembra davvero sbagliata, quella della commissione tecnico-scientifica dell’AIFA ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] o rare di A. Manzoni, "pubblicate per cura di P. B. da R. Bonghi", I, Milano 1883, p. 8; T.Sarti, Il Parlamento italiano..., Roma 1898, p. 107; Il Sole, 28-29 maggio 1900; La Perseveranza, 29 maggio 1900; A. Malatesta, Ministri,deputati,senatori dal ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] rendiconto, esaminato e restituito dalla Corte entro il mese di luglio successivo, sarà nello stesso mese presentato al Parlamento; il c. generale del patrimonio, l’insieme dei c. patrimoniali relativi alle varie amministrazioni dello Stato; il c ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] elezioni (18 maggio 1959) e il Fianna Fail perde la maggioranza dei seggi; di qui l'elezione a primo ministro, da parte del parlamento, di J. A. Costello, che il 2 giugno 1954 forma un governo di coalizione di Fine Gael e laburisti, con L. Cosgrave ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] un sistema nazionale.
Da questo studio è scaturita una proposta di revisione della legge del 1991, che è stata presentata al Parlamento il 20 giugno 1996 e che si propone di raggiungere l'obiettivo primario, valutati gli esiti del Piano triennale di ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...