RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] a onde lunghe e medie, la trasmissione a onde corte.
L'aumento del numero e della potenza dei trasmettitori per poter parlare ai popoli di altri paesi apparve una necessità sempre più urgente, e si realizzò in misura tanto maggiore, quanto più la ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] un nuovo dibattito sulle finalità e gli strumenti della cooperazione italiana, suscitato da una serie di proposte presentate in Parlamento per la revisione della l. nr. 49 del 1987, quasi tutte incentrate nella creazione di un'agenzia responsabile ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] degli immobili entro quattro anni dalla loro ultimazione e dalla dichiarazione della loro abitabilità.
Riscatto degli alloggi. - Il Parlamento con legge 21 marzo 1958, n. 447 ha delegato il governo ad emanare il testo delle norme occorrenti per ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] nella Relazione generale sulla situazione economica del paese presentata dai ministri del Tesoro e del Bilancio al Parlamento.
Bibl.: R. Stone, Comptabilité sociale, aggregation et invariance, in Économie appliquée, 1949; F. di Fenizio, Economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] nel passaggio dal piano normativo a quello positivo questa regola ben difficilmente può trovare precisa applicazione, per cui parla del «calcolo finanziario» come di una «tendenza» che «non è suscettibile di una espressione esatta, numerica» (p. 141 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] e famosa affidata a Jacini, l’Inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola che nel 1877 il Parlamento italiano avviò con apposita legge. L’indagine aveva avuto una difficile gestazione e ugualmente travagliata fu la sua conduzione ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] di presidente del Consiglio, a seguito delle tormentate vicende politico-giudiziarie d’inizio anni Novanta, ottenne dal Parlamento l’approvazione della nuova legge.
Di fronte alle questioni monetarie
Da governatore utilizzò e rafforzò la sua ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] le nomine di presidenti e vicepresidenti. La situazione legislativa rimane inalterata fino al 1990 quando il governo ottiene dal Parlamento l'approvazione della legge 30 luglio 1990 nr. 218: "Disposizioni in materia di ristrutturazione e integrazione ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] derivanti alla Montedison dalla fusione (l'ENI usufruiva in questo campo di una vecchia normativa in suo favore). Ma in Parlamento il decreto legge emanato dal governo non ottenne mai la maggioranza. In secondo luogo l'intesa prevedeva che ENI e ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] , lasciò i suoi beni al nipote Giovanni, figlio di Marco di Guglielino, con l'aiuto del quale aveva promosso una causa davanti al Parlamento di Parigi contro Antonio di Borgogna, debitore di 900 scudi d'oro il marito. Morì a Bruges il 13 ott. 1480, e ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...