Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] una nuova Costituzione limitò a due i mandati presidenziali consecutivi, consentendo al tempo stesso al presidente di sciogliere il Parlamento in caso di stallo politico. Nel 2004 venne abolita la pena di morte. Alla fine del 2004 venne firmato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] ha rafforzato il carattere islamico della monarchia e ribadito il ruolo fondamentale della famiglia reale nello Stato. Solo nel 2005 ha consentito la creazione di un Parlamento di 25 membri, tutti peraltro di nomina reale e privi di effettivi poteri. ...
Leggi Tutto
(fr. Luxembourg) Città capitale dello Stato omonimo (119.752 ab. nel 2018). È posta alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette, su una sporgenza delimitata dalle rive scoscese dei due fiumi, con una [...] . Notevoli, soprattutto, le funzioni terziarie.
L. è sede di numerose istituzioni comunitarie: Segretariato generale del Parlamento Europeo, Corte di giustizia, Corte dei conti, Banca europea degli investimenti, Ufficio delle pubblicazioni e Ufficio ...
Leggi Tutto
Nauru
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, [...] in carica fino allo svolgimento delle nuove elezioni politiche avvenuto nel maggio 2003. In seguito alla formazione del nuovo Parlamento fu eletto capo dello Stato L. Scotty che, rimpiazzato ad agosto nuovamente da Harris, tornò a rivestire la carica ...
Leggi Tutto
Comunidad Andina (Can)
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un [...] Andina ha fondato il Consiglio andino dei ministri degli affari esteri, il Tribunale andino di giustizia e un suo Parlamento. Nel 1983, dopo un primo periodo caratterizzato da politiche di protezione industriale e commerciale, la Can ha optato per ...
Leggi Tutto
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva [...] Comunità Andina fonda il Consiglio andino dei ministri degli affari esteri, il Tribunale andino di giustizia e un suo Parlamento. Nel 1983, dopo un primo periodo caratterizzato da politiche di protezione industriale e commerciale, la Can opta per un ...
Leggi Tutto
Dopo aver subito una sanguinosa repressione da parte del regime di Siad Barre, nel maggio 1991 il maggiore partito di opposizione nel nord, il Somali National Movement (Snm), autoproclamò entro i confini [...] pastorale somala. Nel 1997 è stata varata la nuova Costituzione, approvata poi nel 2001 da un referendum popolare: il parlamento bicamerale è formato da una Camera bassa di deputati eletti e da una Camera alta o Guurti (‘Consiglio degli anziani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] coinvolto il suo partito, gli è subentrata nella carica - su nomina della presidente Kaljulaid e dopo la ratifica del Parlamento - K. Kallas, leader del Partito riformista estone (ER), mentre dall'ottobre dello stesso anno A. Karis esercita la carica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] anticipate dell’aprile 2011, il partito di centro-destra dei Democratici di Andorra ha vinto 20 seggi su 28 in parlamento, ottenendo la maggioranza assoluta anche alle consultazioni tenutesi nel 2015, alle quali ha ottenuto 15 seggi, mentre nel 2019 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] a seguito dell'introduzione di alcune misure di austerità per far fronte alla caduta del prezzo del petrolio, il Parlamento è stato sciolto; le elezioni legislative svoltesi nel mese successivo con un'affluenza alle urne dell'80% hanno registrato ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...