(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] militare, Università, Teatro nazionale, Fondazione Carol, Palazzo Cantacuzino), il Palazzo reale (1935); il palazzo del Parlamento (1984). Nei dintorni: chiesa di Fundenii Doamnei (17° sec.); monastero di Căldāruşani; palazzo del principe Brâncoveanu ...
Leggi Tutto
(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] stata elaborata da una commissione (comprendente anche rappresentanti di M.) istituita in Cina nel 1988 e approvata dal Parlamento cinese nel marzo 1993.
Il centro storico di M., con le sue costruzioni residenziali, religiose, pubbliche, costituisce ...
Leggi Tutto
Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] Carlo I; i suoi successori, cattolici come tutto il W., sostennero sempre la corona contro i puritani e il Parlamento; il secondo marchese, Edward Somerset, fu bandito durante il periodo repubblicano mentre tutte le sue proprietà venivano confiscate ...
Leggi Tutto
(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] periodo coloniale italiano, sono state danneggiate dalla guerra civile, come pure i moderni edifici del governo (palazzo del Parlamento, università ecc.). Il palazzo del sultano di Zanzibar (fine 19° sec.), sebbene anch’esso danneggiato, è adibito a ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] , Chen Shui-bian trovò numerosi ostacoli alla realizzazione del suo programma, e le sue proposte furono più volte bloccate dal Parlamento, in cui il Guomindang, con 123 seggi su 225 (contro i 70 del DDP), deteneva ancora la maggioranza. Solo sui ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] sull'apartheid si sviluppò con misure sempre più rigide e conseguenti a misura che i nazionalisti rafforzarono in parlamento la loro maggioranza, nelle successive elezioni dell'aprile 1953 e dell'aprile 1958.
Fino a queste ultime elezioni ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] il premier decise di convocare elezioni anticipate per il mese di aprile. Prima dell'avvio della campagna elettorale, il Parlamento votò a larga maggioranza a favore di un secondo mandato per il presidente della Repubblica K. Stefanopulos (febbr ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] con E. Pierre, quindi con H. Denis, ma entrambe le nomine furono bocciate dal Parlamento. Nel dicembre 1998, benché l'instabilità politica nel paese andasse crescendo, il Parlamento approvò la nomina di J.E. Alexis.
bibliografia
P. Constable, A fresh ...
Leggi Tutto
Monaco, Principato di
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea. È il più piccolo al mondo dopo la Città del Vaticano, e ha un territorio [...] democratizzazione del Paese (tra cui l'abbassamento del diritto di voto dai 21 ai 18 anni e il trasferimento al Parlamento di buona parte del potere esecutivo del principe), il partito al governo non raggiungeva l'obiettivo invocato da tanta parte ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] cattolica, contraria alla rinuncia di Lugo alla carica vescovile, e la mancanza di una maggioranza nelle due camere del Parlamento, a seguito della defezione del Partido Liberal Radical Auténtico (Plra) nel 2009.
Lugo, che ha vinto le elezioni grazie ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...