(gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione [...] queste ebbero il sopravvento e trucidarono alcune migliaia tra ufficiali e soldati italiani a Cefalonia e Corfù.
Il Parlamento ionico, istituito nelle Isole I., allora protettorato britannico, nel 1817, fu il primo organo rappresentativo del popolo ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] della quale riconosceva l'indipendenza della Repubblica democratica del Viet-Nam come stato lihero con un govemo, un parlamento, un esercito e finanze proprie, facente parte della Federazione indocinese e della Union Française.
Dopo le conferenze di ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] membri in collegi separati (14 europei e 26 autoctoni) e con l'invio di due deputati e due senatori al Parlamento francese e di due consiglieri all'Assemblea dell'Unione, l'Ubanghi-Sciari vide modificata la propria Costituzione in applicazione della ...
Leggi Tutto
MADRID
Guido Zucconi
(XXI, p. 844)
Capitale della Spagna (3.120.732 abitanti nel 1990); l'agglomerato urbano (4.845.851 ab. nel 1991) costituisce una provincia nel nuovo assetto amministrativo.
Architettura. [...] ha condizionato l'architettura ufficiale.
La politica di rinnovamento investe anche le sedi istituzionali (nuova ala del Parlamento: architetti Clos, Parcerisa e Rubert). Grandi sforzi sono stati concentrati, dopo il 1983, sul sistema dei musei ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] nelle elezioni presidenziali del febbraio-marzo successivo, riuscendo così a conquistare sia il controllo della presidenza sia quello del Parlamento. Il nuovo esecutivo, guidato da J.M. Neves, pose tra le sue priorità la modernizzazione del Paese e ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (XXXIII, p. 632)
Lucio GAMBI
Ettore ANCHIERI
La popolazione (compresa quella del Labrador orientale), dal censimento del 1945 risultò di 320.101 ab. La capitale St. John's aveva a quella data [...] '11 dicembre con un accordo che dispone l'inclusione di Terranova fra le provincie canadesi, la sua rappresentanza al parlamento di Ottawa e la nomina di un luogotenente-governatore. Sotto il profilo finanziario sono previste l'estensione delle leggi ...
Leggi Tutto
Kashmir (Kaśmīr )
Ciro Lo Muzio
Il K. è al centro di una disputa territoriale che sin dal 1947 ha visto contrapporsi l'India e il Pakistan, i quali ne controllano di fatto rispettivamente il settore [...] le prospettive di una soluzione pacifica del conflitto, esacerbato anche da una serie di azioni terroristiche, come l'irruzione armata nel Parlamento di Nuova Delhi (dic. 2001) e gli attentati a Srinagar (ott. 2001), a Jammu (genn. 2002) e, ancor più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] è divenuto presidente Nguyen Minh Triet e sono stati nominati anche un nuovo capo del governo e un nuovo presidente del Parlamento, nel quadro di una politica di ringiovanimento della classe dirigente. Nel 2007 il Paese ha fatto il suo ingresso nell ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] serbo-bosniaci dinanzi alla paventata riduzione dell’autonomia della componente serba e soprattutto la bocciatura da parte del Parlamento di Sarajevo del progetto di Carta costituzionale mirato a ridurre l’eccessiva autonomia delle due entità che ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] , al termine del mandato di C. Loeak, è stato eletto alla presidenza della Repubblica C. Nemra, che è stato tuttavia sfiduciato dopo due sole settimane. Al suo posto, il Parlamento ha eletto H. Heine, prima presidente donna nella storia del Paese. ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...