• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
335 risultati
Tutti i risultati [7624]
Geografia umana ed economica [335]
Biografie [3075]
Storia [2427]
Diritto [1041]
Geografia [508]
Scienze politiche [925]
Storia per continenti e paesi [286]
Economia [343]
Religioni [308]
Letteratura [263]

Catalogna

Enciclopedia on line

(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] ; si è attestato come quarta forza politica il PP (14 seggi), seguito dall’ultradestra di Vox (11 seggi). Il catalano è parlato, oltre che nella C. e territori adiacenti, nelle isole Baleari e Pitiuse, e in Alghero (Sardegna), da circa 7.000.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RAIMONDO BERENGARIO IV – CARLO III DI BORBONE – CORTE COSTITUZIONALE – PIRENEI ORIENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalogna (5)
Mostra Tutti

Cambogia: Il tribunale per i crimini contro l'umanita commessi durante il regime dei Khmer Rossi

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Al tempo della Kampuchea Democratica – questo il nome ufficiale della Cambogia durante il regime dei Khmer Rossi (1975-79) – il popolo cambogiano è stato vittima di evacuazioni forzate, torture, esecuzioni [...] gravi crimini. Si stima che circa tre milioni di cambogiani siano morti in quel periodo. Nel 2001 il parlamento cambogiano ha costituito, all’interno delle corti giudiziarie, un tribunale competente circa i crimini contro l’umanità commessi durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Italia: Il difficile cammino delle riforme

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Gianfranco Pasquino Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] 56 articoli della Costituzione, sia la reintroduzione di una legge elettorale proporzionale, ma con soglia percentuale d’accesso al Parlamento e con premio di maggioranza per il partito o la coalizione che ottengono più voti alla Camera e regione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Kiribati

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al [...] nella catena dei 16 atolli delle isole Gilbert. Il sistema politico si basa su un modello presidenziale, con un Parlamento unicamerale di 45 membri eletto ogni quattro anni. Il presidente, eletto direttamente dai cittadini tra una ristretta rosa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: OCEANO PACIFICO – PALMA DA COCCO – NUOVA ZELANDA – ISOLE GILBERT – NAZIONI UNITE

Il breve interregno della 'rivoluzione arancione' in Ucraina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

L’esito del primo turno delle elezioni presidenziali ucraine del 2004 aveva visto il candidato governativo, Viktor Janukovyč, e il leader della coalizione d’opposizione Nostra Ucraina, Viktor Jušˇcenko, [...] presidente e primo ministro. Le tensioni raggiunsero il loro apice nell’aprile 2007, quando Juščenko tentò di sciogliere il Parlamento per decreto. Un compromesso portò a nuove elezioni a settembre, e il loro esito confermò il Partito delle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] essere riportati almeno all’inizio del 3° millennio a.C., mentre solo col 13° sec. l’arabo divenne l’unica lingua parlata del paese. Le forme scritte in geroglifici (o in ieratico) si sogliono indicare come antico egiziano (fino alla fine del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Regionalismo, globalizzazione e governance globale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mario Telò La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] e monetaria per i membri della eurozona), un caso unico al mondo? Certo, istituzioni sovranazionali come la Commissione, il Parlamento e la Corte di giustizia non hanno eguali in altri continenti. Ma l’approfondimento della Comunità europea nel senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA

Guyana

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O. Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] , riconfermato nel 2006, e dal 2011 D. Ramotar, candidato del PPP, che ha però perso la maggioranza assoluta in Parlamento. A seguito delle elezioni svoltesi nel maggio 2015 M.V. Nagamootoo della coalizione A Partnership for National Unity (APNU) ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – MASSICCIO DELLA GUIANA – CONGRESSO DI VIENNA – AMERICA MERIDIONALE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guyana (4)
Mostra Tutti

KIRIBATI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kiribati Marina Faccioli e Francesca Socrate (App. V, iii, p. 112) Geografia umana ed economica di Marina Faccioli Popolazione e condizioni economiche Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano [...] Sul piano internazionale, nell'autunno 1994 il gabinetto Tito sottopose al Giappone la richiesta (già avanzata senza successo dal Parlamento due anni prima) di un risarcimento per i danni causati al paese durante il secondo conflitto mondiale, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – UNIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRIBATI (9)
Mostra Tutti

Srī Laṅkā

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Srī Laṅkā Alessia Salaris Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco [...] 300 ab./km2). La capitale, dal punto di vista commerciale, è rimasta Colombo (648.000 ab. nel 2003), mentre il Parlamento è stato trasferito (nel 1982) a Sri Jayawardenepura Kotte (chiamata anche Kotte), piccola cittadina poco a est di Colombo; altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SRI LANKA – TSUNAMI – KOTTE – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Srī Laṅkā (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
parlando ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali