Uomo politico neerlandese (n. L’Aia 1967). Si è avvicinato alla politica fin da ragazzo e durante gli studi universitari (Leida) ha presieduto l’organizzazione giovanile del partito liberal-conservatore [...] gennaio 2022, dopo dieci mesi di stallo per la difficoltà di trovare una coalizione con una solida maggioranza in Parlamento, rassegnando le dimissioni nel luglio 2023, dopo il fallimento del negoziato sulle nuove misure da adottare in merito alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] la coalizione di governo e di rivitalizzare il sostegno al suo programma economico, nel 1997 C. sciolse il parlamento e indisse elezioni legislative anticipate (maggio-giugno). Queste, tuttavia, decretarono la vittoria del Parti socialiste (PS), che ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] che dal lato della spesa non otterremo nulla. […] Formica: Pericolo che anche le parti sociali si coalizzino contro il Governo. Parla contro l’idea Pomicino per le pensioni. Venga Padoa-Schioppa (non si accorge che sono presente) a fare il ministro ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] è la lingua più diffusa (63,7% della popolazione) ed è adottata in ben 19 cantoni. Il francese (20,4%) è parlato soprattutto nelle regioni occidentali – denominate Romandia – dove si trovano i cantoni francofoni di Ginevra, Vaud, Neuchâtel e Giura. L ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della [...] a Iv si sono dimessi dall'esecutivo, aprendo di fatto la crisi di governo. Posta la questione di fiducia in Parlamento il governo ha ottenuto la maggioranza assoluta alla Camera ma solo quella relativa al Senato, con l'astensione di Iv, portando ...
Leggi Tutto
Partito politico di sinistra fondato in Spagna nel gennaio 2014 da intellettuali e accademici legati al movimento degli Indignados – o Movimiento 15-M, dal giorno (15 maggio 2011) della mobilitazione popolare [...] dalle elezioni regionali svoltesi nel maggio successivo, dove il PSOE di Sánchez ha perso 13 dei 37 seggi che possedeva in Parlamento e Unidas podemos ha ricevuto il 7,2% dei consensi, pari a 10 seggi, ciò che ha indotto Iglesias a lasciare ...
Leggi Tutto
Uomo politico dello Zimbabwe (Kutama, Mashonaland, 1924 - Singapore 2019). Insegnante, nel 1962 fu vicepresidente della ZAPU (Zimbabwe african popular union). Ripetutamente incarcerato nel 1962-63, si [...] settimo mandato consecutivo, conferendo inoltre un potere assoluto al suo partito, che ha ottenuto i due terzi dei seggi in Parlamento. Presidente di turno dell’Unione africana dal gennaio 2015 al gennaio 2016, l'uomo politico è stato arrestato nel ...
Leggi Tutto
Di Maio, Luigi. – Uomo politico italiano (n. Avellino 1986). Iscritto alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Napoli “Federico II”, ha ricoperto la carica di Consigliere di Facoltà e di Presidente [...] , creandosi di fatto una scissione all’interno dello stesso, e risultando il Movimento non più il primo partito in Parlamento. Del 2021 è l'autobiogafia Un amore chiamato politica. Alle elezioni politiche del 2022 si è presentato in coalizione ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] di uno schieramento partitico, al fine di accedere a cariche nelle istituzioni politiche. Mentre nel governo e nel parlamento siedono molti professori universitari che spesso animano il dibattito sui media, le università, gli istituti di ricerca ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] problema politico del futuro". Camillo di Cavour, riferendosi alle prediche dell'abate Pierre Louis Coeur ascoltate a Parigi, aveva parlato nel 1843 di una nuova scuola cattolica e democratica "forse destinata a dominare il mondo".
Nella cornice del ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...