Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu [...] come test elettorale in vista delle federali di settembre, le consultazioni regionali svoltesi nel marzo 2017 per il rinnovo del Parlamento nel Land della Saar hanno comunque registrato il successo del CDU, che ha ottenuto il 40% dei suffragi (5 ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] a un tiranno, a un monarca riconosciuto legittimo, all’assemblea di tutto un popolo oppure a un’assemblea rappresentativa (parlamento); se i soggetti dell’agire politico sono individui, oligarchie, gruppi che di volta in volta convergono per fini ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] a Londra espresse da una commissione parlamentare istituita ad hoc nel 1828, sir Robert Peel riuscì a far approvare dal Parlamento nel giugno 1829 il suo progetto di legge sulla Metropolitan Police.
L'anno successivo, dunque, Londra fu dotata di una ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] elettive, infatti, come la presidenza e il Parlamento, anche se formalmente detengono la piena sovranità legislativa dal numero fisso di seggi (60) destinati alle donne in Parlamento. Del resto, si ricordi come Benazir Bhutto, ex primo ministro ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] il rispetto. Tanto gli stati dell’Asean, quanto Cina e India hanno comunque accolto positivamente l’avvento del nuovo Parlamento birmano all’inizio del 2011, e appaiono dunque orientati a mantenere rapporti positivi con Naypyidaw.
Nel 1962, dopo ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] sulle tariffe dei premi applicate normalmente nei contratti isolati.
Perciò egli continuò a premere sulla rappresentanza isolana in Parlamento e sul governo, affinché fosse resa obbligatoria, per legge, la costituzione di un consorzio regionale di ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] con alcuni articoli dedicati alla "organizzazione professionale" delle classi lavoratrici e alla riorganizzazione corporativa del parlamento.
Questi scritti provocarono un intervento polemico del Salvemini sulla Critica sociale che indusse il C ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] al 1939, quindi fu alla Camera dei fasci e delle corporazioni fino alla caduta del regime, nel 1943. In Parlamento si occupò prevalentemente di questioni giuridiche, dalla riforma dei codici all’ordinamento giudiziario.
Agli inizi degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
di Axel Berkofsky
Il ritorno al potere del primo ministro giapponese Shinzo Abe non è passato inosservato. Dopo un primo mandato (nel 2006-07) fallimentare a causa di scandali finanziari, di un’agenda [...] rapidamente adottata (se mai lo sarà), in quanto richiede una maggioranza di due terzi in entrambe le camere del Parlamento, seguita dall’approvazione, tramite referendum, del 50% dell’elettorato giapponese.
Nel 2013 le relazioni con la Cina e la ...
Leggi Tutto
di Paolo Magri
Doveva essere l’anno degli ultimi preparativi di un Mondiale che, assieme alle Olimpiadi del 2016, ‘celebra’ la nuova potenza brasiliana e costituisce un giustificato motivo di orgoglio [...] : per gli investimenti in strade, scuole e ospedali ci vorranno anni, mentre il referendum è stato subito bloccato in Parlamento con il voto contrario di buona parte dei partiti, inclusi quelli che sostengono il governo.
L’attuale pace sociale ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...