Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] del fatto che, in tal modo, si sarebbe piuttosto materializzato uno dei sogni d'ogni populista, la cancellazione del Parlamento attraverso il rapporto diretto tra il leader al vertice della piramide del potere e la massa dei cittadini.
Messo da ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] gravi sanzioni, in merito a questioni politiche intese in senso ampio; hanno quindi il diritto di criticare il parlamento, il governo, il regime, l'ordinamento socioeconomico, l'ideologia dominante.
6. Informazione alternativa: i cittadini hanno il ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] al governatore e detentori di fatto del potere esecutivo, il primo ministro e il governo si reggono sulla fiducia dal parlamento. Quest’ultimo si divide in due rami: una camera composta da 150 deputati dalla durata triennale, e un senato di ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] Repubblica, che svolge prevalentemente funzioni di rappresentanza e cerimoniali. Il potere legislativo è invece esercitato da un Parlamento monocamerale, composto da 300 membri. I deputati sono eletti per un mandato quadriennale con un sistema di ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] frequenti misure volte a colpire le voci critiche su stampa e televisioni. Pur godendo di una solida maggioranza in Parlamento, inoltre, il presidente Chávez ne ha più volte sospese di fatto numerose funzioni chiave, ottenendone la delega di poteri ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] e i giudici ordinari – questi ultimi, a differenza dei primi, senza necessità di conferma parlamentare. Il parlamento, unicamerale ed eletto con sistema maggioritario, è inoltre dominato dal Partito del nuovo Azerbaigian (Yeni Azǝrbaycan Partiyası ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] legami bilaterali.
Sul piano istituzionale, la Lituania si presenta come una repubblica parlamentare di tipo unicamerale. Il Parlamento è composto da 141 membri eletti per quattro anni, mentre il presidente della repubblica è eletto direttamente dai ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] elettorale indipendente, dopo continui rinvii, ad annunciare la calendarizzazione delle ultime elezioni, tenutesi in febbraio per il parlamento e a maggio per la presidenza. In entrambi i casi il presidente Deby si è riconfermato alla guida ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] in pace nel settembre, grazie alla mediazione di Benedetto XII. Scaduto il mandato dei capitani, il 25 marzo 1337 in pubblico Parlamento fu deciso di prorogarne la carica fino alla festa dei Ss. Simone e Giuda (28 ottobre; data del colpo di Stato ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] inefficienti e l’applicazione delle nuove disposizioni procede con lentezza, a causa di uno scontro tra governo e Parlamento su questioni ad esse attinenti.
Economia ed energia
Il Salvador, tradizionalmente grande produttore di caffè, nell’ultimo ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...