Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] lo storico inglese J. Seeley, ‟per distrazione" (v. Seeley, 1883, p. 10). A questo proposito, gli studi più recenti parlano, con una brusca inversione rispetto alla vecchia interpretazione di Myths of the ‛Little England' era (v. Galbraith, 1961). In ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , per così dire, l'aspetto 'mirato a uno scopo' delle più tipiche azioni violente. Ed è allora evidente che, se si parla in generale di violenza, ciò avviene proprio perché lo scopo dell'azione è censurabile o almeno discutibile, in quanto si tratta ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] anche nei secoli successivi. Così, ad esempio, in Inghilterra il più antico uso documentato del termine sembra risalire al 1614: si parlò di ‛africanismo' in riferimento ai primi Padri della Chiesa, e tale termine aveva a che fare con l'esegesi delle ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] , stagionali – ma la sostanza non cambia. Sono forme nuove di schiavitù che a volte non si sa come definire. Quando si parla di sesso a pagamento, per esempio, si è soliti adoperare un termine, quello di prostituzione, che è vecchio come è vecchio l ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] in larga misura inutilizzati. La British Broadcasting Corporation è tenuta per legge a trasmettere brevi resoconti quotidiani dell'attività del Parlamento e a fare certi programmi per l'estero. A parte ciò, essa può in pratica seguire la sua strada ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] nazionale. Entro la mistica del Volk tutti i membri erano uguali. Il liberalismo era disgregatore quanto il marxismo, e il parlamento era una forma superata di governo borghese (v. Schmitt, 1923). Il razzismo faceva proprio l'ideale, che si era ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] la ratio implicita nel grosso dei fenomeni partecipativi), conviene ricordare in ultima istanza che i rischi di cui prima si parlava saranno tanto minori e meno acuti quanto più i sistemi politici sapranno incrementare un mix composto dalle forme di ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...