• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2429 risultati
Tutti i risultati [7627]
Storia [2429]
Biografie [3075]
Diritto [1041]
Geografia [509]
Scienze politiche [926]
Geografia umana ed economica [335]
Storia per continenti e paesi [287]
Economia [343]
Religioni [308]
Letteratura [264]

Asburgo, Giovanni d', arciduca

Enciclopedia on line

Asburgo, Giovanni d', arciduca Figlio (Firenze 1782 - Graz 1859) di Pietro Leopoldo granduca di Toscana (Leopoldo II Imperatore) e di Maria Luisa infanta di Spagna, fratello dell'imperatore Francesco I d'Austria. Diresse (1805-09) la [...] lotta d'indipendenza dei Tirolesi contro Napoleone. Si dedicò poi alle lettere e all'agricoltura. Nel 1848 fu dal parlamento nazionale di Francoforte eletto reggente dell'impero (Reichsverweser), ma l'anno dopo rinunciò alla carica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFANTA DI SPAGNA – PIETRO LEOPOLDO – AGRICOLTURA – FRANCOFORTE – NAPOLEONE

Weston, Richard, 1º conte di Portland

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (n. 1576 - m. 1635); membro dei Comuni, fu inviato da Giacomo I in missione diplomatica presso l'Elettore Palatino. Dopo l'assassinio di Buckingham divenne il principale consigliere [...] di Carlo I, che lo nominò Lord tesoriere (1628); consigliò al sovrano una politica neutrale e pacifista. Pur accusato dal parlamento di malversazione, mantenne sempre la fiducia di Carlo I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I

WITOS, Vincenz

Enciclopedia Italiana (1937)

WITOS, Vincenz Uomo politico polacco, nato il 23 gennaio 1874 a Wierzchosławice presso Tarnów (Galizia) da una famiglia di contadini. Prese parte attiva al movimento agrario e come capo del partito populista, [...] a tendenze moderate, fu deputato al Sejm (dieta) galiziano dal 1908 e quindi (1911-18) al parlamento di Vienna. Costituitasi la Polonia indipendente, egli formò al Sejm polacco un partito populista (partito "Piast") in opposizione ai democratici ... Leggi Tutto

FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie Silvio De Majo Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] per la loro ferma opposizione decise con il padre e il governo di adottare la contribuzione senza il consenso del Parlamento. Nel 1811 un Consiglio di Stato da lui presieduto, in qualità di comandante supremo dell'esercito siciliano, deliberò di far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – FERDINANDO IV, RE DI NAPOLI – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – REGNO DELLE DUE SICILIE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie (1)
Mostra Tutti

LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di Salvatore Fodale Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] sussidi. Nello svolgimento di tali funzioni, il L. fu protagonista di un episodio di resistenza all'autorità del viceré. Nel Parlamento siciliano del 1609, la cui seduta di chiusura si tenne a Palermo il 22 maggio, fu offerto al viceré Juan Fernández ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cipriani, Amilcare

Enciclopedia on line

Cipriani, Amilcare Agitatore politico socialista (Anzio 1844 - Parigi 1918), combatté a San Martino (1859), nell'Aspromonte (1862), ad Atene a favore degli insorti repubblicani (1863), nel Trentino (1866), a Digione contro [...] (1870), a Parigi in difesa della Comune (1870-71), a Domokòs (1897) in difesa della libertà greca. Eletto al Parlamento italiano nel 1886, nel 1897 e nel 1913, non vi sedette rifiutando di prestare il prescritto giuramento. Contrario alla corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRATICA – PROLETARIATO – MILITARISMO – ASPROMONTE – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipriani, Amilcare (3)
Mostra Tutti

Strode, William

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Newnham, Devonshire, 1599 - Tottenham, Londra, 1645), fu a capo dell'opposizione dei Puritani a Carlo I. Chiamato, con altri otto parlamentari, a rispondere davanti al Consiglio [...] imposizioni illegali del re, fu arrestato per non essere liberato che undici anni dopo (1640). Membro del Parlamento lungo, fautore del controllo parlamentare sull'amministrazione, fu uno dei cinque parlamentari accusati di tradimento dal re (1642 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PURITANI – LONDRA

Carducci, Costabile

Enciclopedia on line

Carducci, Costabile Patriota (Capaccio, Salerno, 1804 - presso Acquafredda, Salerno, 1848); nel genn. 1848 organizzò a Torchiara (Salerno) un moto diretto a ottenere la costituzione, che si estese a tutto il Cilento. Raggiunto [...] presto lo scopo, il C. fu eletto deputato, ed ebbe parte nel conflitto del 15 maggio, che provocò la chiusura del parlamento dopo la vittoria delle truppe regie. Il C. tentò allora di riprendere le agitazioni nel Cilento, ma, ferito e catturato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORCHIARA – CILENTO – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carducci, Costabile (2)
Mostra Tutti

VARGAS, Getulio Dornellas

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VARGAS, Getulio Dornellas (App. I, p. 1111) Renato PICCININI Uomo politico brasiliano, morto a Rio de Janeiro il 24 agosto 1954. Sconfitte nel 1938 le "camicie verdi" così come nel 1937 erano stati sconfitti [...] i comunisti, il V. instaurò una vera "dittatura democratica" e governò il paese, senza parlamento e senza partiti politici, fino al 1945. Nel frattempo aveva consolidato le forze armate, rinvigorita la legislazione del lavoro e creato un'industria ... Leggi Tutto

IBARRURI, Dolores

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IBARRURI, Dolores (App. II, II, p. 3) Donna politica spagnola morta a Madrid il 12 novembre 1989. Presidente del partito comunista spagnolo in esilio dal 1960, si schierò con l'URSS nello scontro con [...] il comunismo cinese. Rientrata in Spagna nella fase di ripristino della vita democratica (1977), fu eletta al Parlamento e confermata nel 1979 alla carica di presidente del partito comunista. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – COMUNISMO – SPAGNA – MADRID – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBARRURI, Dolores (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 243
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
parlando ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali