CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] governi d'Italia dal 1848 al 1970, I-II, Roma 1971, ad Indices; I deputati e i senatori del sesto Parlamento repubblicano, Roma 1974, ad vocem; Diz. storico del movimento cattolico in Italia, III, Le figure rappresentative, I, Casale Monferrato 1983 ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] d'Aragona contro l'oppressione angioina. Nel 1282 poi, sempre secondo il racconto delle stesse cronache, avrebbero partecipato a un parlamento convocato dal Procida a Trapani, e in seguito si sarebbero recati a Palermo, dove sotto la loro guida il ...
Leggi Tutto
GUASTAVINO, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] la sua effimera esistenza una vivace battaglia a favore dell'astensionismo, sottolineando a più riprese la decadenza morale del Parlamento. Di valore assai maggiore fu comunque l'esperienza che il G. poté compiere, dal novembre 1878 al febbraio 1881 ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] , al comizio di chiusura della festa dell'Unità a Napoli nel settembre 1976, quando il B. "passò alle cose nostre, parlò del 20 giugno e cominciò a spiegare perché ci eravamo astenuti sul governo Andreotti … Si fece un grande silenzio, si ebbe ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] Guillaume Durand, che assunse l'ufficio di rettore in spiritualibus e in temporalibus. Della nomina di Guy de Monfort non si parlò più.
Non è chiaro se l'E. abbia intrapreso azioni militari contro Urbino, dato che già il 23 ottobre fu nominato ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] Museo civico di antichità e belle arti.
A partire dal 1880, quando per la prima volta venne eletto in Parlamento quale deputato del collegio di Orvieto, la sua attività politica assunse una dimensione più rilevante. Nella successiva legislatura, la ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] I 450 ovvero I deputati del presente e i deputati dell'avvenire, Milano 1864-65, parte I, pp. 21-29; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 567; Enc. militare, a cura di A. Malatesta, Milano 1930, IV, p. 507; Diz. dei siciliani ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] napoletano (1868-1873), Napoli 1988, pp. 6, 29, 46; M. Garbari, M.R. I. e l'"Italia irredenta", in Il Parlamento italiano, 1861-1988, V, Milano 1989, pp. 232 s.; R. Colapietra, Errico De Marinis dalla sociologia alla politica, Salerno 1994, ad ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] e passivo e de' debiti e crediti a tutto agosto IV indizione 1816, diretto al Senato palermitano,Palermo 1816.
In Parlamento, ebbe a sostenere, fra l'altro, in sede di stesura della costituzione, la dottrina lockiana della legittima resistenza alla ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] La battaglia di Milazzo (lettere di A.Dumas al brigadiere G. C.);Palermo, Bibl. comun., Misc.CXXXVI-H 113, n. 1: Sulla convocaz. del Parlamento in Sicilia. Anno 1848. Poche parole di G. C.;Ibid., ms. 2Qq - C - 186, n. 24 (lettera a I. La Lumia del 15 ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...