CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] Medina de Las Torres, secondo quanto egli stesso negli Annali fa intendere.
Questa sua posizione si espresse chiaramente in occasione del Parlamento del 1636 quando, insieme con i deputati delle "piazze" di Caputana e di Nido, le più legate delle sei ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] sulla rivoluzione napoletana, I-II, a cura di R. Lalli, Isernia 1978-1980. I suoi discorsi parlamentari sono in Atti del Parlamento delle Due Sicilie 1820-1821, I, Bologna 1926, passim. Il discorso del 14 ottobre 1820 è anche in C. De Nicola ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] nel Regno, ottenne poco dopo l'investitura da Pio II. Il 25 dello stesso mese il C. prese parte al primo Parlamento convocato dal re, che raggiunse poi il 10 settembre a Teano, dove Ferrante aveva messo il campo per fronteggiare i primi moti ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] pp. 274 s. Inoltre cfr. V. Bonfigli-C. Pompei, I 535 di Montecitorio, Roma 1921, p. 89; I 508 deputati al Parlamento per la XXIII legislatura, Milano 1910, p. 435; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, Reggio Calabria 1955, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] sul fiume Ebro, di fronte a Tortosa. Nel 1156 fu chiamato alla carica di console dei Placiti; in seguito, partecipò al Parlamento in cui tutti i più importanti "cives" giurarono fedeltà al trattato commerciale concluso tra il Comune e Guglielmo 1 di ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] esperienza di organizzatore e di amministratore. Nel maggio 1895 fu per la prima volta candidato socialista al Parlamento (candidatura protestataria, essendo stato condannato per aver trasgredito i provvedimenti crispini restrittivi della libertà di ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] dei popolari con le altre forze politiche. Convinto che tale collaborazione fosse necessaria nel paese prima ancora che in Parlamento, il D. la condizionava tuttavia a precisi limiti, il più rigoroso dei quali doveva essere il rispetto della libertà ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] , a capo di quella tendenza che in seno al PSI si batteva per un rìentro dei socìalisti in Parlamento. Il F. si riconosceva allora nella corrente di maggioranza "Difesa socialista", schierata sulle posizioni classiche dell'ortodossia massimalista ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] , alla cui linea di liberalismo moderato restò fedele per il resto della vita, nel 1861 presentò la propria candidatura al primo Parlamento italiano e fu eletto deputato nel collegio di Fermo con una larga maggioranza di voti (168 contro i 14 dell ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buzzuto), Giovanni (Giovannello)
Clara Gennaro
Appartenente a una nobile famiglia napoletana, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV da Nicola, fratello dell'arcivescovo [...] nel settembre del 1394 tra Angioini e Durazzeschi nei pressi di quella città. Nel dicembre dello stesso anno presenziò al parlamento generale tenuto da Ladislao, nel corso del quale il re congedò tutti i baroni che avevano combattuto al suo fianco ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...