Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] definibili come violenza di genere.
L’humus del d.l. in esame, infatti, è costituito dalla direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio (del 25.10.2012 che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] Questo e molto altro ancora nei 17 articoli del disegno di legge.
La ricognizione. Il d.d.l. S.1232
Il Parlamento, spinto dalla volontà di offrire maggiori garanzie e di configurare la custodia cautelare in carcere come estrema ratio, è impegnato in ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] di Nablus (1120) e il Livre au Roi (1197-1205). Proprio sulla base delle considerazioni espresse dai giuristi Filippo di Novara (v.; Livre de forme de plait, 1250-1260) e Giovanni d'Ibelin (v.; Livre des ...
Leggi Tutto
Storico e magistrato (Sassari 1800 - Genova 1874), fratello di Efisio. Consigliere di appello e presidente dell'univ. di Sassari (1848), fu infine presidente della Corte d'assise di Genova e deputato al [...] parlamento subalpino (1848-49 e 1853-57). È autore del Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna (3 voll., 1837-38), al quale fece seguire il Codex diplomaticus Sardiniae (1861-68). ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] della Corte di Giustizia europea sul reg. (CE) n. 261/2004, in Dir. trasp., 2009, 369.
7 Cfr. la relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio dell’11.4.2011 concernente il funzionamento e gli effetti del reg. CE n. 1107/2006 del ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico toscano (n. 1793 - m. 1871), fratello di Cosimo. Procuratore generale alla Corte d'appello di Firenze, membro della commissione per la censura della stampa (1847), poi deputato [...] al parlamento toscano, infine (ag.-ott. 1848) ministro dell'Interno nel gabinetto Capponi. Ritiratosi a vita privata col trionfo di Guerrazzi, dopo la restaurazione granducale fu prefetto di Firenze (1849) e procuratore generale della Corte di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] ai 1500 km., la sua altezza intorno ai 1000 m., ma solo per limitate estensioni o se considerato nell'insieme, si può parlare di uniformità di livello. In fatto la superficie dell'altipiano, che degrada a poco a poco verso N., risulta piuttogto mossa ...
Leggi Tutto
Professore universitario, nato a Barletta (Bari) il 21 aprile 1913. Prof. di storia del diritto italiano nell'università di Bari (dal 1947) fino alla sua elezione da parte del Parlamento a giudice costituzionale, [...] avvenvta nel dicembre 1955. Nella vita politica ha militato nel Partito Liberale Italiano, di cui fu, dal 1945 al 1947, segretario generale.
Opere principali: La Curia di petizione e il diritto processuale ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] fatto un punto di riferimento indispensabile per i viceré, che si rivolsero a lui per le più delicate faccende di Stato. Nel Parlamento del 1642 il viceré Fabrizio Doria duca di Avellano incaricò il D. di avviare le trattative con gli Stamenti per la ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] una monarchia costituzionale, prevedendosi, all’art. 3, che la funzione legislativa fosse esercitata collettivamente dal Re e da un Parlamento composto da due Camere, di cui il Senato di nomina regia (art. 33). Sebbene poi alle sole Camere spettasse ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
parlando
ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più raram. usata nella musica strumentale al...